ARCHIVIO EVENTI
23 gen 2023
Religious pluralism in a secular state
L'obiettivo di questa conferenza è quello di comprendere come aree come l'Europa, il Mediterraneo e il Medio Oriente, e l'Italia, caratterizzate da società multiculturali e da una molteplicità di fedi diverse agiscono come società multiculturali caratterizzate da una moltitudine di fedi diverse al fine di assicurare la loro pacifica coesistenza, regolando al tempo stesso i potenziali conflitti tra le diverse comunità religiose.
2 dic 2022
La sicurezza energetica e le sue sfide contemporanee
Nel corso di questo evento indagheremo insieme il funzionamento e la natura del mercato energetico a livello italiano ed europeo, considerando come l'approvvigionamento di risorse energetiche vada ad influenzare la sicurezza di uno stato e quali sfide tale settore comporti oggi e comporterà in futuro.
22 ott 2022
Ecocide at the criminal court
How is the crime of ecocide defined? What can we expect from the worldwide attempt to make it an international crime under the International Criminal Court and what major changes could it prompt? These and other questions were tackled last Thursday in a Hikma Workshop organized in collaboration with the association Stop Ecocidio Italia.
13 feb 2022
The new Afghanistan: A Dilemma for the International Community
Hikma decided to address the Afghan issue from multiple perspectives. To examine Afghanistan from both an internal and external perspective, we interviewed expert professors Elisa Giunchi and Francesco Strazzari, in addition to ambassador Khaled Zekriya. In such a dynamic and complex issue, we want to try to shed light on as many aspects as possible.
27 mar 2021
Asia among perceptions, decolonization and discrimination
Netusha Naidu e Francesca Rosati discutono le radici coloniali e culturali delle discriminazioni etniche in Asia.
In particolare, affrontiamo la struttura e l'eredità del colonialismo sulla politica e sulla società asiatica, approfondendo casi di studio che sono simboli dell'eredità decoloniale sulle dinamiche delle interazioni politiche. Come comprendere la politica asiatica alla luce dell'evoluzione dell'ordine globale?
26 feb 2021
In Words We Trust: Speeches that Shaped American Politics
Sapevi che più della metà del budget complessivo di una campagna elettorale viene speso per la comunicazione? Perché un discorso è così importante? Cosa c'è dietro la sua elaborazione? Queste sono le domande che ruotano intorno alla lunga tradizione della retorica, che ha radici molto profonde negli Stati Uniti.
20 feb 2021
The Big Tech Giants
Il rapporto tra i giganti dello spazio digitale e la politica è sempre più stretto, ma ambiguo. Insieme a Stefano Epifani, Tommaso Valletti e Nicola Bilotta, cercheremo di indagare le loro declinazioni sociali, istituzionali e ambientali per comprendere meglio le sfumature di un mondo che non è sempre in bianco e nero.
12 feb 2021
Russian security between nuclear and cyber: the two Allies of the Eurasian Giant
Hikma, insieme agli analisti di Osservatorio Russia, presenta un workshop sull'analisi della strategia militare russa e sul futuro del nucleare e della cyber warfare.Hikma, insieme agli analisti di Osservatorio Russia, presenta un workshop sull'analisi della strategia militare russa e sul futuro del nucleare e della cyber warfare.
25 gen 2021
Energy Geopolitics
Partendo dagli aspetti economici e finanziari del vasto mondo dell'energia, analizzeremo insieme il ruolo delle principali Potenze produttrici ed esportatrici di risorse energetiche; cercheremo di capire la posizione europea tra i principali attori globali e le caratteristiche del nuovo Green Deal.
29 mag 2020
USA: la corsa ad ostacoli delle primarie
Intervista al caminetto
La pandemia del Covid-19 è protagonista ormai in tutto il mondo e sta bloccando o rallentando infinite attività, ma l’America non è pronta a fermarsi: gli Stati che vivono di potenza percepiscono qualsiasi rallentamento come una sconfitta.
29 mag 2020
La geopolitica del covid-19: in che direzione si muoverà l'Italia?
Intervista al caminetto
In un momento di crisi come quello quello che sta vivendo tutto il mondo, il cambiamento dei rapporti tra gli Stati è di centrale importanza. L’Italia, oggetto geopolitico estremamente interessante, sembra essere particolarmente sostenuta da paesi quali la Cina e la Russia, laddove alcuni partner europei dimostrano una certa assenza.
17 apr 2020
La Russia di Putin: L'ascesa di un nuovo Zar?
L’intramontabile potere personale di Putin poggia su dei pilastri che garantiscono stabilità e sicurezza alla maggioranza della popolazione russa, che ha visto la sua nazione conquistare negli anni un grande ruolo nello scenario internazionale.