Road to
HSIR 2020
La vera frontiera europea non è la Grecia ma il Consiglio
by Alessandro Zappi e Alice Carnevali
La politica di immigrazione europea è sempre più criticata. Gli accordi con la Turchia e la Libia mettono in contrapposizione coerenza e valori comunitari, mentre il trattato di Dublino risulta sempre più inadeguato a fronte delle nuove sfide. La soluzione è in mano agli stati membri, che ad oggi però non sembrano voler cooperare
Commercio di armi: l’evoluzione di un business che non conosce crisi
by Chiara Cisternino
Il trasferimento di armi convenzionali ha da sempre rappresentato uno dei principali strumenti usati dalle grandi potenze per influenzare il comportamento di altri stati. Com’è cambiato questo business dopo la Guerra Fredda? E soprattutto, la comunità internazionale ha fornito soluzioni adeguate per far fronte al crescente aumento di traffici illegali?
La Cina alle prese con il Covid-19
by Filippo Agostinelli
L'impero di Xi pugnalato da un nemico invisibile. Conseguenze sulla politica interna ed estera, e una possibile ricetta per uscire dalla crisi.
Unione Europea:
dov'eravamo,
dove siamo,
dove saremo
By Silvia Panini
Sul palcoscenico geopolitico attuale recitano contemporaneamente molti attori. Ripercorriamo la storia di uno di questi, in bilico tra ruoli centrali e da comparsa. E domandiamoci: potrebbe ancora competere per l’Oscar come non-protagonista?
by Alice Carnevali
Analisi e prospettive della politica estera italiana tra il Mediterraneo ed il Medio Oriente. Quali sfide sono state affrontate in passato? Quali strategie saranno adottate nel nuovo decennio?
Cyber, geopolitica
e altri scenari
by Silvia Panini
Ai quattro classici teatri della politica estera e delle sicurezza statale - terra, aria, mare, spazio - si è aggiunto un nuovo, prepotente attore: lo spazio informatico, o cyberspazio.
È davvero così cruciale come sembra?