top of page

TUTTI GLI OSPITI DI HIKMA

Gli/le ospiti del HSIR 2021

stiglitz.png

Stiglitz Joseph

Joseph Stiglitz ha ricevuto il premio Nobel per l'economia
per le sue analisi dei mercati con informazioni asimmetriche. è stato uno degli autori principali del
Rapporto del Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico
Change, che ha condiviso il premio Nobel per la pace del 2007.
Nel 2011, Time ha nominato Stiglitz una delle 100 persone più influenti del mondo.

stiglitz.png

Zuboff Shoshana

La studiosa, scrittrice e attivista Shoshana Zuboff è Charles Edward Wilson Professore Emerito alla Harvard Business School e membro di facoltà al Carr Center for the Harvard Kennedy School's Carr Center for Human Rights".
Il suo recente
capolavoro, The Age of Surveillance Capitalism, è stato
definito come il Silent Spring dell'industria tecnologica e il Das
Kapital del 21° secolo.

stiglitz.png

Keohane Robert

Robert O. Keohane è uno dei più importanti
accademici nel campo delle relazioni internazionali, esponente dell'istituzionalismo neoliberale.
Nel 2009 è stato nominato lo studioso più influente dei
precedenti 20 anni nel campo delle relazioni internazionali
dalla rivista Foreign Policy.

stiglitz.png

Pollin Robert

Robert Pollin è professore universitario di economia e Co-
Direttore dell'Istituto di ricerca di economia politica (PERI)
all'Università del Massachusetts-Amherst. È anche il
fondatore e presidente di PEAR (Pollin Energy and
Retrofit).

Sami.png

Tickner Ann

J. Ann Tickner è una professoressa e teorica anglo-americana
delle relazioni internazionali femministe. È stata la prima
teorica femminista delle relazioni internazionali a dirigere l
Associazione di Studi Internazionali. 

Sami.png

Lamb Harriet

Harriet Lamb è l'amministratrice delegata di Ashden, un'organizzazione che sostiene l'energia sostenibile di tutto il mondo.
Dal 2001 al 2012 è stata direttrice esecutiva della Fondazione Fairtrade del Regno Unito,
e nel 2012 è diventata amministratrice delegata  della
di Fairtrade International.

Sami.png

Torero Maximo

Maximo Torero Cullen è il capo economista della Food
and Agricoltural Organization (FAO) dal 2019. Prima della FAO, è stato direttore esecutivo del Gruppo Banca Mondiale per Argentina, Bolivia, Cile, Paraguay, Perù e
Uruguay. Torero ha anche guidato la Divisione dei
Mercati, Commercio e Istituzioni presso l'International Food
Policy Research Institute (IFPRI).

Sami.png

Sami Carlotta

Carlotta Sami lavora da oltre quindici anni nel
nel campo delle relazioni internazionali, dei diritti umani e degli
interventi umanitari. Nel 2012 è stata
Direttrice Generale di Amnesty International in Italia. Da gennaio
2014 è portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) per
l'Europa meridionale.

Mastrojeni Grammenos 

Grammenos Mastrojeni è un diplomatico italiano e professore
di Ambiente e Geostrategia in varie università
nel mondo e si dedica da oltre 20
anni al tema del cambiamento climatico. Dal 2019 è
Segretario Generale Aggiunto per l'Energia e il Clima
all'Unione per il Mediterraneo
e presidente di UN Mountains.

Wood Murakami David

David Murakami Wood è attualmente Canada Research Chair
(Tier II) in studi di sorveglianza presso la Queen's
University in Ontario. È uno specialista ampiamente pubblicato
in sociologia e geografia della sorveglianza e della
sicurezza nelle città da una prospettiva comparata globale.

Ziccardi Giovanni

Giovanni Ziccardi è professore di Informatica Giuridica all'Università di Milano e insegna Criminalità informatica all'Università
di Bologna. Coordinatore scientifico del Centro di ricerca in diritto della società dell'informazione (Islc), e direttore della rivista scientifica Cyberspace and Law.

Rugge Fabio

Fabio Rugge è responsabile del Centro sulla Cybersecurity dell'ISPI, nonché diplomatico, attualmente a capo dell'Ufficio
responsabile per la NATO e la sicurezza e le questioni politico-militari, Direzione Generale per gli Affari Politici e la
Sicurezza e Console Generale d'Italia a Mumbai. Ha lavorato per il Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. È anche
Professore aggiunto di Cyber Diplomazia.

Collaborazioni sui nostri canali social

foto speaker .png
1.png
foto speaker .png
tickner.png
lamb.png
foto speaker .png
Mastrojeni.png
Murakami Wood.png
foto speaker .png
foto speaker (1).png
tramballi.png

 Tramballi Ugo

Conferenza "Russia e Ucraina. Ciò che nessuno si aspettava"

dragosei.png

Dragosei Fabrizio

Conferenza "Russia e Ucraina. Ciò che nessuno si aspettava"

romano.png

 Romano Luca

Conferenza "Energia Blu. Sfide e opportunità"

maronta.png

Maronta Fabrizio

Conferenza "Geopolitica dell'energia"

nicolazzi.png

Nicolazzi Massimo

Conferenza "Geopolitica dell'energia"

graziano.png

Graziano Claudio

Conferenza "NATO e le nuove sfide globali"

rizzo.png

Minuto Rizzo Alessandro

Conferenza "NATO e le nuove sfide globali"

gilli.png

Gilli Andrea

Conferenza "NATO e le nuove sfide globali"

valletti.png

Valletti Tommaso

Conferenza "Conferenza "I giganti tecnologici" big tech, politica e società

epifani.png

Epifani Stefano

Conferenza "Conferenza "I giganti tecnologici" big tech, politica e società

bilotta.png

Bilotta Nicola

Conferenza "Conferenza "I giganti tecnologici" big tech, politica e società

tinazzi.png

Tinazzi Cristiano

Conferenza "Giornalismo e libertà d'informazione"

zafesova.png

Zafesova Anna

Conferenza "Giornalismo e libertà d'informazione"

giunchi.png

Giunchi Elisa

Conferenza "The new Afghanistan"

strazzari.png

Francesco Strazzari

Conferenza "The new Afghanistan"

zekriya.png

Zekriya A. Khaled

Conferenza "The new Afghanistan"

Ospiti di HSIR 2020

Khanna Parag

È uno dei principali consulenti di strategia globale, autore di best-seller e fondatore e managing partner di FutureMap. Parag è stato premiato come Young Global Leader del World Economic Forum in cui ha lavorato su Mobilità, Geoeconomia, Sviluppo urbano. Nel 2002, ha ricevuto il premio OCSE Future Leaders.

 Prodi Romano

Romano Prodi è un politico italiano, economista, professore, dirigente pubblico e privato che ha servito due volte come primo ministro italiano ed è stato nominato presidente della Commissione europea.

Jahjaga Atifete

È una politica kosovara che ha servito come terzo presidente del Kosovo. È stata la prima donna presidente della Repubblica del Kosovo, entrando in carica nel 2011 dopo aver servito come tenente della polizia del Kosovo ed essere stata membro del Partito Democratico.

Valensise Michele

Michele Valensise è stato membro del corpo diplomatico italiano in Brasile, Germania, Bosnia ed Erzegovina, Dipartimento Affari Esteri e Cooperazione. È specializzato nelle relazioni italo-tedesche ed è presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni.

Parag-Khanna-Author-Keynote-Speaker-Form
Romano Prodi.jpg
Michele Valensise.jpg
Atifete_Jahjaga-Portrait.jpg

Simma Bruno

Ha servito come giudice alla Corte internazionale di giustizia. È cofondatore dell'European Journal of International Law, della European Society of International Law e membro associato dell'Institut de Droit international. È stato membro del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali e della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite.

Kane Angela

Kane è stata sottosegretaria generale per la gestione nelle Nazioni Unite e ha servito come Alto rappresentante delle Nazioni Unite per il disarmo.

Ferrari Luca

È un diplomatico che ha servito nel servizio di contenimento diplomatico, affari esteri e affari legislativi, poi nel ministero degli affari esteri come vicedirettore della globalizzazione e delle questioni globali, ha anche diretto l'ufficio del Medio Oriente. È stato primo segretario commerciale a Mosca e Washington DC, ambasciatore in Arabia Saudita e dal 2019 in Cina.

Van Raemdonck Nathalie  

È una policy Analyst presso il think tank EUISS dove fornisce supporto di ricerca all'Unione europea sulla diplomazia informatica attraverso il progetto EU Cyber Direct. Ha lavorato per il CERT belga e il Centre for Cybersecurity Belgium.

simma.jpg
Angela_Kane.jpg
ferrari.jpeg
Nathalie_Van_Raemdonck.png
enrico-letta-735x400.jpg
violante.jpg
delp.jpg

Enrico Letta

Enrico Letta è un politico italiano e attualmente dirige la Scuola di Affari internazionali presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha ricoperto innumerevoli cariche istituzionali tra le quali quelle di Ministro della Repubblica Italiana, Deputato della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei Ministri.  Laureato all’Università di Pisa in Scienze Politiche e Dottore all’Istituto di Studi Superiori Sant’Anna, inizia la sua carriera politica militando tra le fila della Democrazia Cristiana e attualmente è impegnato nel Partito Democratico. Fin da giovanissimo dimostra il suo interesse per l’Europa e ricopre la carica di Deputato al Parlamento Europeo impegnato come Membro Commissione per problemi economici e monetari e nella Delegazione per le relazioni con i Paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo.
Gli studi e le pubblicazioni di Enrico Letta si concentrano principalmente su Europa e Italia, e le sfide che le vedono protagoniste.

Mario del Pero

Luciano Violante

Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-94) e dal 1996 al 2001 della Camera dei deputati. Nel 2001 è stato eletto presidente del gruppo DS-L'Ulivo alla Camera dei deputati e nel giugno 2006 ha assunto la presidenza della prima Commissione Affari costituzionali della presidenza del Consiglio e Interni. Non si è ricandidato alle elezioni politiche del 2008. Tra le sue pubblicazioni figurano i temi della politica, dell'antimafia, analisi sulla magistratura e sulla storia della nostra Repubblica.

Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Mario del Pero è Professore di International History alla  Sciences Po di Parigi dove tiene dei corsi sugli Stati Uniti, con particolare focus sulla Guerra Fredda e la storia del ventesimo e ventunesimo secolo. Tra le sue pubblicazioni più recenti ci sono: Libertà e Impero. Gli Stati Uniti e il Mondo, 1776-2011 (Laterza, 2017, 3rd ed.), Era Obama. Dalla Speranza del Cambiamento all’Elezione di Trump (Feltrinelli, 2017) and The Eccentric Realist. Henry Kissinger and the Shaping of American Foreign Policy (Cornell University Press, 2009). Prima di iniziare la sua carriera alla SciencesPo, Del Pero è stato professore all’Università di Bologna, e ha tenuto alcuni corsi anche alla European University Institute, the Kluge Center of the Library of Congress, Columbia University, New York University and the Graduate Institute of International and Development Studies of Geneva. Mario del Pero tiene un blog e interviene nelle radio Italiane e Svizzere di SkyNews riguardo la politica internazionale degli Stati Uniti.

Interviste al caminetto 

cottarelli.png

Cottarelli Carlo

Ha lavorato nella Banca d'Italia, nell'Eni, nel Fondo Monetario Internazionale. È stato commissario straordinario per la revisione della spesa, nominato dal governo italiano. Dal 2017 è direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani dell'Università Cattolica di Milano e visiting professor all'Università Bocconi.

ferrari.png

Ferrari Aldo

Aldo Ferrari è professore e responsabile del Programma Russia, Caucaso e Asia Centrale presso l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano. Co-fondatore e presidente dell'Associazione Italiana di Studi sull'Asia Centrale e il Caucaso (ASIAC).

trombetta.png

Trombetta Lorenzo

Studioso con base a Beirut specializzato in Siria, Libano e Iraq. Da quasi vent'anni vive, studia e lavora nella regione. 

giustozzi.png

Giustozzi Corrado

Professore, consulente di cybersecurity e cybercrime per le forze di polizia e le forze dell'ordine italiane, perito ufficiale del Tribunale Penale di Roma per i reati informatici. È stato membro dell'Osservatorio sulla Sicurezza Nazionale presso il Ce.Mi.S.S. (Centro Militare Italiano di Studi Strategici) e ha collaborato con l'UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime).

nello scavo.png

Scavo Nello

Scavo è un reporter internazionale e di giustizia, corrispondente di guerra.

caracciolo.png

Caracciolo Lucio

Direttore della rivista Limes (che ha fondato nel 1993), è anche editorialista e professore. È uno dei maggiori esperti italiani di geopolitica.

fabbri.png

Fabbri Dario

È un analista geopolitico e giornalista italiano. Redattore di Scenari, un mensile che si occupa di geopolitica del quotidiano Domani.

d_andrea.png

D'andrea Dimitri

Dimitri D'Andrea è professore ordinario di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze.

colombo.png

Colombo Silvia

È Senior Fellow del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa allo IAI. È un'esperta di politica mediorientale.

gancitano.png

Gancitano Maura

È una scrittrice, filosofa e una delle fondatrici del progetto Tlon.

cartasegna.png

Cartasegna Marco

È un imprenditore, fondatore di Torcha, un progetto di informazione sociale per i giovani. 

miccio.png

Miccio Rossella

Ha lavorato per Emergency di cui è presidente dal 2017. Dal 2015 è membro del Consiglio nazionale per la cooperazione internazionale allo sviluppo.

bottom of page