top of page

The Hikma's Post

Scopri i nostri articoli

Una geopolitica dal basso: come le piazze occidentali ridefiniscono il dibattito sul Medio Oriente

Una geopolitica dal basso: come le piazze occidentali ridefiniscono il dibattito sul Medio Oriente

Che ruolo ha al giorno d’oggi la mobilitazione politica da parte della società civile? Quale potere detiene quest’ultima nel ridefinire l’opinione pubblica e, in ultima istanza, influenzare le scelte politiche a livello internazionale?
Negli ultimi mesi, la questione palestinese è entrata con maggior forza nel dibattito pubblico occidentale, come anche nelle nostre case, e ha conosciuto un cambiamento evidente: a livello transnazionale con la Global Sumud Flotilla, e in Italia con un punto di svolta nello sciopero generale del 22 settembre 2025.
Rimane però un interrogativo cruciale: fino a che punto la società civile riesce davvero ad incidere sul piano internazionale, e quanto invece resta confinata ad interventi simbolici?

AKROTIRI E DHEKELIA - Geopolitica britannica nel più controverso angolo d'Europa

AKROTIRI E DHEKELIA - Geopolitica britannica nel più controverso angolo d'Europa

Vi è mai capitato di voler difendere una realtà indifendibile?
La situazione a Cipro mostra all’Europa e al mondo il dilemma dell’integrazione, vittima di un paradosso legato all’espansionismo militare: in un’isola frammentata da giochi di potere e amicizie di prossimità, il Regno Unito riesce ad imporre la sua leadership su territori di un Commonwealth allargato.

Un conflitto senza tempo, Kashmir

Un conflitto senza tempo, Kashmir

Il Kashmir è una delle aree più militarizzate del mondo, al centro di un conflitto irrisolto da oltre 75 anni, principalmente a causa della sua posizione tra Cina, India e Pakistan. Lo scorso martedì 22 aprile, nella regione del Kashmir amministrata dall’India c’è stato un attacco terroristico in cui sono stati uccisi 26 turisti. Nessuno ha ancora la conferma ufficiale su chi sia stato il vero mandante dell’attentato, ma entrambi i Paesi sembrano cercare un pretesto per riaccendere una guerra mai davvero conclusa.

AFTER NORTH KOREA, CHINESE SOLDIERS COME TO RUSSIA’S RESCUE

AFTER NORTH KOREA, CHINESE SOLDIERS COME TO RUSSIA’S RESCUE

In April, Ukrainian forces captured two Chinese nationals fighting for Russia in the ongoing war with Ukraine. The arrests pushed Ukraine’s President Zelenskyy to disclose intelligence findings on the extent of this chinese involvement.

Upstream Power, Downstream Consequences: China’s Strategic Leverage on the Mekong

Upstream Power, Downstream Consequences: China’s Strategic Leverage on the Mekong

Originating in China’s Qinghai province, the Mekong River flows through Tibet, Myanmar, Thailand, Cambodia, Laos, and Vietnam, supporting nearly 70 million people. Its basin is vital for hydropower, agriculture, fisheries, and water resources, making it a strategic geopolitical hotspot in the Indo-Pacific. The region faces growing non-traditional security threats, particularly due to China’s increasing control over the river’s water flow and hydropower resources.

LA BRECCIA DI SUWAŁKI: AD UN PASSO DALLO SCACCO MATTO

LA BRECCIA DI SUWAŁKI: AD UN PASSO DALLO SCACCO MATTO

Questa è la storia del collo di bottiglia strategico più conteso d’Europa, una relazione a distanza che merita di essere raccontata. Il Corridoio di Suwalki traccia il filo rosso sottile che collega la Bielorussia all’Oblast di Kaliningrad (exclave della Russia), e l’equilibrio mantenuto lungo quei 65 km è oggi il punto più caldo della distensione bellica mondiale.

bottom of page