The Hikma's Post
Scopri i nostri articoli
Un conflitto senza tempo, Kashmir
Il Kashmir è una delle aree più militarizzate del mondo, al centro di un conflitto irrisolto da oltre 75 anni, principalmente a causa della sua posizione tra Cina, India e Pakistan. Lo scorso martedì 22 aprile, nella regione del Kashmir amministrata dall’India c’è stato un attacco terroristico in cui sono stati uccisi 26 turisti. Nessuno ha ancora la conferma ufficiale su chi sia stato il vero mandante dell’attentato, ma entrambi i Paesi sembrano cercare un pretesto per riaccendere una guerra mai davvero conclusa.
Upstream Power, Downstream Consequences: China’s Strategic Leverage on the Mekong
Originating in China’s Qinghai province, the Mekong River flows through Tibet, Myanmar, Thailand, Cambodia, Laos, and Vietnam, supporting nearly 70 million people. Its basin is vital for hydropower, agriculture, fisheries, and water resources, making it a strategic geopolitical hotspot in the Indo-Pacific. The region faces growing non-traditional security threats, particularly due to China’s increasing control over the river’s water flow and hydropower resources.
LA BRECCIA DI SUWAŁKI: AD UN PASSO DALLO SCACCO MATTO
Questa è la storia del collo di bottiglia strategico più conteso d ’Europa, una relazione a distanza che merita di essere raccontata. Il Corridoio di Suwalki traccia il filo rosso sottile che collega la Bielorussia all’Oblast di Kaliningrad (exclave della Russia), e l’equilibrio mantenuto lungo quei 65 km è oggi il punto più caldo della distensione bellica mondiale.
The Psychology of the Israeli-Palestinian Conflict
The Israeli-Palestinian conflict is often seen solely through a political or historical lens. However, it is also a story of trauma, fear and mistrust. Generational memories of catastrophes - the Palestinians’ experience of the Nakba and Israelis’ of the Holocaust - continue to define group identity and the perception of the “other.” Daily realities of occupation, displacement, and the threat of violence reinforce a psychological environment in which existential insecurity dominates.
La crisi delle sparizioni in Messico: il caso di Teuchitlán e il suo impatto a livello nazionale
Il 15 marzo, a Città del Messico, si è svolta una manifestazione per onorare le vittime delle sparizioni forzate e aumentare la consapevolezza pubblica sul caso di Teuchitlán, Jalisco, dove sono stati trovati campi legati al Cartello Jalisco Nueva Generación, utilizzati per torture e omicidi. Questo caso ha sollevato preoccupazioni sulla crescente violenza e sulle sparizioni forzate nel paese. Nonostante le autorità abbiano adottato nuove misure legislative, le risposte istituzionali sono ancora troppo lente, mentre le proteste continuano a crescere.