Archive
The Hikma's Post
Ma che cos’è il populismo?
19/01/2021
Dopo l’assalto a Capitol Hill e le uscite pubbliche di Trump il termine populismo è tornato al centro della discussione pubblica. Una parola ricca di sfumature e spesso abusata, sul cui significato anche gli scienziati politici sono venuti a scontrarsi
Teton County, in Wyoming, è la contea più ricca e diseguale d'America
13/01/2021
Tra le montagne del Wyoming si nascondono i luoghi più ricchi e controversi degli Stati Uniti. Uno spaccato d’America che ha portato all’esasperazione la libertà fiscale e le sue conseguenze
Trade War USA-Cina: dove siamo e dove andiamo
13/01/2021
Il 20 gennaio 2017, Donald Trump diventava Presidente degli Stati Uniti. Subito fece scalpore su i principali canali televisivi del mondo per le sue affermazioni shock. Secondo il neopresidente, il problema numero uno degli Stati Uniti era la Cina e bisognava agire subito.
Sensibilità e legislazione ambientale: dalle origini ai nostri giorni
07/02/2020
L’uomo è sempre stato connesso alla natura in ogni sua forma. Le sue azioni, però, hanno spesso determinato situazioni di sfruttamento delle risorse naturali e inquinamento ambientale. Il 5 dicembre 1952, un’intensa e grigia nebbia calò sul cielo di Londra per oltre cinque giorni, portando con sé un considerevole numero di vittime. Da quel giorno, la questione ambientale appare sempre più dibattuta dall’opinione pubblica e dai decisori politici; cresce e si sviluppa una nuova sensibilità, interconnessa ad una nuova forma di cooperazione internazionale sul tema ambientale. Scopriamone radici e sviluppi.
Il diritto universale all’istruzione
07/01/2021
Non solo un dovere, ma prima di tutto un diritto: l’obbligo di fornire un’istruzione adeguata e gratuita, come chance per ricominciare da zero.
Una tra le minoranze più perseguitate al mondo: i Rohingya
05/01/2021
Considerati "una minaccia alla razza e alla religione", immigrati illegali o anche semplicemente troppo alieni per una possibile convivenza pacifica, i Rohingya provano sulla propria pelle le conseguenze estreme del nazionalismo etnico-religioso.
Uno sguardo sull’Afghanistan: la guerra infinita
4/01/2020
troppo alieni per una possibile convivenza pacifica, i Rohingya provano sulla propria pelle le
PREMIO SACHAROV 2020: il vento del cambiamento bielorusso
29/12/2020
"Vediamo il vostro coraggio. Il coraggio delle donne. Vediamo la vostra aspirazione e determinazione a vivere in un paese democratico in libertà e tutto questo ci ispira."
Israele e la rivoluzione degli shorts
29/12/2020
Alte temperature e pantaloncini di jeans, sospensioni scolastiche e bigottismo, disparità di genere e adolescenti in rivolta. Cronaca di una protesta che rischia di aver aperto il vaso di Pandora in uno dei Paesi più controversi al mondo.
Criticità della transizione energetica. Intervista a Massimo Nicolazzi
22/12/2020
A che punto siamo con la transizione energetica? Cosa è stato fatto e cosa no, in Italia e nel mondo? Quali interventi occorre mettere in atto? Ne parliamo con il dott. Massimo Nicolazzi, membro della Rivista Geopolitica Italiana “Limes”.
La scalata elicoidale della storia. Intervista a Fabrizio Maronta
22/12/2020
Iniziando da una curiosità del tutto accademica trovata in uno degli ultimi numeri di Limes, scivolando nello iper sviolinato argomento pandemico, fino a giungere finalmente al centro di tutte le questioni, ovvero la conoscenza e i suoi strumenti.
Ambientalismo: Come l’attivismo ambientalista è percepito dall’opinione pubblica
19/12/2020
Quando si parla di crisi ambientale e di movimento ambientalista, uno dei punti principali è quello di agire il più in fretta possibile in modo da prevenire il danno irreversibile che potrebbe svilupparsi nell’immediato futuro.
Verso la normalizzazione dei rapporti con Israele
19/12/2020
Il conflitto israelo-palestinese era stato fino ad ora interpretato come paradigma del sentimento mediorientale nei confronti dell’occidente, ma adesso la progressiva erosione del supporto alla causa, attraverso l’avvicinamento di numerosi attori ad Israele, sembra suggerire un cambio di rotta.
Brexit: deal o no-deal?
13/12/2020
Un errore di proporzioni storiche per alcuni, l'occasione per riprendere la piena sovranità della nazione britannica per altri. La Brexit dopo 4 anni di intense negoziazioni, due primi ministri inglesi e due commissioni europee, ha raggiunto l'ultimo capitolo della sua imprevedibile storia, con un finale ancora tutto da scrivere.
Tutto quello di cui un tibetano non può parlare
12/12/2020
L'obiettivo di "mantenere vivo il concetto politico di un Tibet autonomo all'interno del Tibet e tra diverse nazioni straniere" è stato effettivamente perseguito?
L'intreccio tra attivismo socio-politico e l'autorità statale: nodi, equilibrio, l'anima del rapporto
12/12/2020
Viviamo in un momento storico che ci ha regalato una rete di comunicazione globale tale da sottoporci informazioni su informazioni, 24/24, su (quasi) tutti gli avvenimenti attorno a noi e non solo: ma quando questi avvenimenti si concretizzano sotto il nome di 'attivismo', quanto in realtà sappiamo del rapporto tra quest'ultimo e l'autorità (o il potere) con cui si sta in(s)contrando?
Lo strano caso dell’occupazione di Guernica, Buenos Aires
07/12/2020
La maxi-occupazione di Guernica, a Buenos Aires, ha rappresentato per molti una speranza e una soluzione alla continua crisi economica Argentina. Per questo lo sgombero del 29 ottobre è stato un colpo al cuore per la classe meno abbiente della capitale.
La Costituzione paritaria cilena: l’incontro tra lotta sociale e femminista
06/12/2020
L’“Accordo per la pace e la nuova Costituzione”, proposto e approvato dal Parlamento cileno sull’onda delle proteste che nell’autunno del 2019 hanno scosso il Paese, getta ora i primi semi di libertà. Come stabilito, lo scorso 25 ottobre i cileni sono stati chiamati ai seggi per esprimersi in merito alla stesura di una nuova Costituzione e alla composizione dell’eventuale organo preposto a redigerla. Si è trattato del primo referendum nazionale dal 1989, quindi del primo dalla caduta della dittatura pinochetiana.
Donne: leadership e partecipazione politica
03/12/2020
“Women in every part of the world continue to be largely marginalized from the political sphere, often as a result of discriminatory laws, practices, attitudes and gender stereotypes, low levels of education, lack of access to
health care and the disproportionate effect of poverty on women”. - UN's General Assembly, Resolution on women and political participation, 2011.
G20 in Arabia Saudita: la figura di Bin Salman e la maschera del progresso
02/12/2020
A causa della pandemia, il 15° vertice del G20 si è tenuto virtualmente, in videoconferenza da Riyad. Nessun tappeto rosso, ma una vetrina per il regno saudita e per l’enigmatica figura di Mohammed bin Salman.
Il ritorno del terrorismo in Europa: una trattazione socioanalitica
02/12/2020
Parigi, Nizza e Vienna: le recenti cronache giornalistiche hanno messo in luce il ritorno del metodo del terrore sul suolo europeo. È necessaria, pertanto, una maggiore analisi e comprensione dei fatti che elimini le etichette e faccia luce su una delle maggiori questioni di sicurezza internazionale.
Sete di conoscenza e
“Serendipity”, due chiavi di
volta per comprendere il
nostro mondo
30/11/2020
Da poco entrati nell’autunno 2020, ignari o quasi, di quello che il futuro aveva in serbo per tutti noi, i ragazzi dell’Hikma Team hanno realizzato uno dei loro obiettivi. Stiamo parlando dell’Hikma Summit of International Relations 2020. Per sapere cosa hanno in comune la continua sete di conoscenza, l’appagamento professionale e la curiosità verso una delle nazioni più influenti al mondo, vi lasciamo alla lettura di questo articolo che riporta due delle interviste fatte durante HSIR2020, ospiti Mario Del Pero e Nathalie Van Raemdonck.
La guerra civile in Etiopia e la piaga dell'identità etnica
28/11/2020
Nel mezzo di una pandemia globale, l’Etiopia si trova a dover fare i conti con un conflitto che sta prendendo sempre più le sembianze di una guerra civile tra lo Stato federato del Tigrè e il governo federale di Abiy Amhed (premio Nobel per la pace 2018). Noi di HIKMA, abbiamo cercato di spiegare le origini di questo scontro e di smascherarne l'artefice: l’identità etnica.
Perché le elezioni presidenziali negli Stati Uniti sono andate per le lunghe?
21/11/2020
Solo sabato 7 novembre, a distanza di quattro giorni dall’election day, Joe Biden è stato dichiarato vincitore dai maggiori network. Alcuni stati, come Georgia e North Carolina, non sono stati assegnati fino al 13 novembre. Cos’ha scatenato questi ritardi?
Il “sesso debole”: una lotta non ancora vinta
20/11/2020
“(…) per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, (…): in piedi, signori, davanti ad una donna!" - W. Shakespeare.
Biden 2020: nuovo presidente, nuovo scenario geopolitico mondiale?
19/11/2020
La vittoria del candidato democratico in queste elezioni concitate sembra aver fatto tirare un sospiro di sollievo al resto del mondo, che ormai guardava a Trump con scarsa fiducia. All’indomani del discorso della vittoria di Joe Biden, le borse mondiali apparivano già galvanizzate dall’approdo del nuovo Presidente alla Casa Bianca, ma soprattutto dal conseguente addio di Donald Trump. Se
la finanza globale sembra aver ritrovato fiducia negli Stati Uniti, quali sono invece le conseguenze politiche di quella che il Washington Times chiama “l’elezione del secolo”?
I workshop dell’Hikma Summit of International Relations
10/11/2020
Coinvolgenti, stimolanti ed attuali, questo sono stati i workshop realizzati all’interno del HSIR2020. Un approfondimento, per quanto concerne l’arte della negoziazione e della diplomazia. Una formazione, le interessanti lezioni sulla sessualità e i diritti LGBTQI+. Un sogno, l’appassionante European Parliament Simulation. Un dibattito, l’importanza della corretta comunicazione politica. Ed infine, un legame, quello tra tecnologia e relazioni internazionali. Questi i temi principali, il resto lo lasciamo alla lettura riportata qui di seguito.
L’Europa e la Cina, o la Cina e l’Europa?
10/11/2020
La Terra del Dragone non rappresenta più una meta esotica e lontana - geograficamente e culturalmente; Pechino è oggi l’attore principale dello scacchiere internazionale. L’intero continente asiatico sta girando i mappamondi verso di sé: come siamo arrivati a questo risultato, e che implicazione ha questo per l’assetto globale? Ne parliamo con due ospiti dell’Hikma Summit of International Relations, il politologo indo americano Parag Khanna e l’ambasciatore italiano in Cina Luca Ferrari.
ELEZIONI USA:
predire le elezioni americane in
tempi di Covid
6/11/2020
Ogni quattro anni, ogni primo martedì del mese di novembre, il mondo si ferma. Nel bene o nel male, anche se solo per un momento, tutti avranno lo sguardo rivolto verso chi verrà eletto come nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Il vincitore, agli occhi di molti, per i successivi quattro anni, sarà “l’uomo più potente del mondo”. Lo scopo di questo articolo è lontano dall’essere una possibile interpretazione di come il mondo possa cambiare in base al vincitore delle elezioni. L’obiettivo sarà piuttosto quello di spiegare cosa si cela dietro le statistiche che vedono, ogni quattro anni, i cittadini americani letteralmente bombardati da numeri, percentuali e punteggi ed il perché in questo particolare momento storico si possano creare delle false percezioni di questi dati. Questo articolo si baserà prevalentemente sullo studio econometrico delle elezioni americane presentato dal professore ed economista Ray C. Fair nel suo libro “Predicting presidential elections and other things”.
Più diritti e democrazia. Il popolo polacco scende in piazza contro la legge anti-aborto
15/10/2020
Una giovane donna in abito nero agita con forza una bandiera arcobaleno, muovendo il vento del cambiamento, soffiando il desiderio di libertà, di uguaglianza, di democrazia. L’hanno ribattezzata la Marianne polacca. La sua immagine è diventata simbolo della battaglia in corso in Polonia dopo che il governo e la chiesa cattolica hanno sferrato l’ennesimo attacco ai diritti delle donne. Infatti, il 21 ottobre una sentenza del Tribunale costituzionale ha vietato l’aborto in caso di gravi e irreversibili malformazioni del feto. Le donne polacche hanno invaso le strade di numerose città, reclamando non solo una legge sull’aborto più giusta ma la tutela dei diritti di tutti.
Il potere della religione in America Latina
13/10/2020
In che modo la religione e la politica sono concatenate tra loro in Sud America? L'epidemia di Covid-19 ha influito sulla fede dei sudamericani? Qual è la storia, ormai più che centenaria, su cui si basa la contesa del subcontinente da parte degli Stati Uniti e del Vaticano? Infine, perchè si può affermare che il caso dell'America Latina è emblematico dal punto di vista geopolitico? Tutte queste tematiche sono trattate da Carmen Iacopino, vincitrice per la sezione America Latina del concorso indetto da Orizzonti Politici durante il workshop “Scrivere nell’era della post-verità”, tenutosi all’interno dell’Hikma Summit of International Relations 2020.
Tra petrolio e green: il futuro incerto dell’Oman
12/10/2020
A cosa ha portato la scomparsa del sultano Qabus bin Said al Said, in Oman? Perchè si parla di transizione politica, economica e culturale? Obiettivo "Oman2040", cosa promuove il progetto? Infine, la Cina potrebbe rappresentare l'unica fonte di stabilità economica per il paese? Per chiarire meglio la situazione interviene Letizia Graziani, autrice di questa interessante analisi e vincitrice per la sezione Medio Oriente del concorso indetto da Orizzonti Politici durante il workshop "Scrivere nell'era della Post-Verità", all'interno dell'Hikma Summit of International Relations.
Europa: alla ricerca di un equilibrio tra Cina e Stati Uniti
5/10/2020
Cosa si intende per "trappola di Tucidide"? Qual è il background delle tensioni tra Cina e Stati Uniti ? Cosa lega l'Europa a queste due grandi potenze? Infine, qual è il ruolo dell'Italia ? Questi sono alcuni dei punti trattati nell'interessante analisi di Rebecca Prudenziati, vincitrice per la sezione Asia del concorso indetto da Orizzonti Politici durante il Workshop "Scrivere nell'era della Post-Verità", all'interno dell'Hikma Summit of International Relations .
Pride VS. Shame: la lotta della comunità LGBTQ+
08/09/2020
Qual è la storia della comunità LGBTQ+ e qual è la sua condizione attuale? Quali battaglie ha vinto e quali diritti sta ancora rivendicando? Con lo sguardo rivolto principalmente al contesto occidentale, analizziamo queste e molte altre tematiche insieme ad Ilaria Pitti, docente di “Gender studies e politiche di genere” e ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna.
La questione palestinese al bivio: conversazione con Davide Frattini
09/08/2020
Con Davide Frattini esperto conoscitore del “caos mediorientale” e noto corrispondente presso il Corriere della Sera e l’ANSA, abbiamo cercato di individuare degli elementi di analisi più dettagliati per cercare di capire le logiche esterne ed interne che continuano a ravvivare, seppur in maniera meno violenta rispetto allo scorso decennio, un fuoco latente nello scenario internazionale: la questione palestinese.
Italia e Giappone: un'amicizia durevole e inalterabile
18/07/2020
Di anno in anno le relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone si dimostrano sempre più stabili. Complice di questa stabilità è il percorso simile intrapreso dalle due potenze dopo la sconfitta della Seconda guerra mondiale che ha portato due paesi lontani geograficamente a dover affrontare le stesse sfide, gli stessi vincoli sistemici e la stessa dura quanto necessaria ricostruzione economica. Oltre alla forte intesa politica, il recente accordo di partenariato entrato in vigore nel 2019 tra Unione Europea e Giappone, è la manifestazione della volontà di cooperare anche sul fronte economico. Giorgio Starace, ambasciatore italiano a Tokyo, ci aiuta a tracciare una più limpida analisi di quelle che sono le relazioni che intercorrono tra i due paesi, gli elementi fondativi della partnership e le possibili evoluzioni di essa.
Il mestiere del diplomatico
13/07/2020
La carriera diplomatica. L’aspirazione massima di qualsiasi studente di Scienze Internazionali e Diplomatiche. Una carriera lavorativa che spesso cela dettagli inaspettati e che troppo spesso è soggetta a dicerie che non hanno nulla a che vedere con la realtà. Abbiamo provato a fare luce sulla questione con Luca Ferrari, già ambasciatore d’Italia in Arabia Saudita, ora ambasciatore italiano a Pechino.
“Il continente della speranza” secondo Pablo Neruda - America Latina secondo tanti.
4/07/2020
Umiliata, stereotipata, desiderata da molti, ma amata sinceramente da pochi, questa è l’America Latina. Ma siamo certi di sapere tutto di questa parte del mondo? Per soddisfare alcune delle nostre curiosità è intervenuto il Professor Loris Zanatta, docente di Storia dell’America Latina presso l’Università di Bologna. Ecco il quadro che ci riporta.
Giornalismo: fare della passione un lavoro è ancora possibile?
25/06/2020
Giampaolo Musumeci, giornalista, fotografo e scrittore, in poche ma intelligenti risposte ci racconta l’appassionante (ma anche competitivo, incerto e complesso) mondo del giornalismo.
Black Lives Matter: l’avvento di un cambiamento epocale?
22/06/2020
Dopo l’omicidio di George Floyd gli Stati Uniti ed il mondo intero sono scesi in strada per manifestare contro la violenza razzista della polizia statunitense. Ripercorriamo cos’è accaduto e quali sono le prospettive per il movimento Black Lives Matter.
L’Unione Europea nello scacchiere mondiale
18/06/2020
Il mondo del futuro si prospetta complesso, incerto e con rapporti di forza variabili. In questo, l’Unione Europea può avere un ruolo?
La voce del popolo rivendica la sua autonomia
16/06/2020
“Hong Kong Unrest” è un'immagine scattata alla fine del 2019 a Hong Kong dal fotografo Nicolas Asfouri e candidata al “2020 Photo Contest, World Press Photo Story of the Year”. Questa immortala un uomo che, nel bel mezzo delle proteste, innalza un poster il cui rimando al dipinto “La libertà che guida il popolo” di Eugène Delacroix è lampante.
Come si è arrivati a questo punto, e quali sono i possibili scenari? Ne parliamo con il professor Balboni, docente di diritto internazionale al campus di Forlì dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Obiettivo Primavere arabe: mettiamole a fuoco
09/06/2020
Letteratura, poesia, musica e arti visive sono state la valvola di sfogo di una generazione innocente catapultata in una realtà disordinata e opprimente. Se l’arte nasce dal bisogno, gli artisti arabi interpretano perfettamente questo sentire.
La dis-Unione Europea
4/06/2020
La disintegrazione dell’Unione Europea può essere considerata come uno scenario possibile? La Brexit rappresenta il principio di questo sgretolamento?
Obiettivo Afghanistan, mettiamolo a fuoco
28/05/2020
Le fotografie non sono tutte uguali: esistono quelle scattate con la macchina fotografica ed esistono quelle scattate tramite le parole, usando un foglio e una penna. Ripercorriamo le tappe della storia di un paese che dal 1979 non ha mai smesso di occupare la scena internazionale: l’Afghanistan.
Israele e Covid-19: una gestione efficace, ma non per tutti
25/05/2020
In Israele la gestione della pandemia è stata affidata ad agenzie di intelligence, ma non tutti i cittadini sono stati messi al sicuro dall’emergenza sanitaria.
Patrik Zaki, uno di noi
21/05/2020
L’arresto e la detenzione di Patrick Zaky fanno rivivere il timore di un nuovo caso Regeni, sollevando interrogativi sui rapporti italo-egiziani e mobilitando la comunità studentesca.
Elezioni presidenziali
USA 2020: cosa c’è da sapere?
17/05/2020
Le elezioni presidenziali americane del 2020 si terranno il 3 novembre e saranno le 59esime della storia degli Stati Uniti. Trattandosi di un appuntamento elettorale importantissimo e ormai vicino, cerchiamo di fare un rapido riepilogo dei punti salienti.
Epidemia di informazioni, allerta fake news
15/05/2020
Il diritto alla libertà di espressione è tutelato dall'articolo 21 della costituzione italiana e, ai tempi del Coronavirus, questa libertà viene riconosciuta anche dal pubblico meno abituato a giornali e notiziari. Però, se da una parte la libertà di scrittura deve essere garantita, dall’altra il flusso di informazioni false in circolazione mina alla stabilità della società globale.
L’effetto domino della crisi climatica in Africa
10/05/2020
I cambiamenti climatici globali colpiscono l’Africa più degli altri continenti. Possiamo ancora fare qualcosa?
Il sistema politico iraniano: verticismo o
fede?
6/05/2020
Malgrado le avversità, Teheran sembra inarrestabile: dall’accordo sul nucleare alla gestione dell’emergenza sanitaria e della crisi economica, negli ultimi due anni il sistema politico iraniano ha affrontato situazioni delicate, facendo emergere le diverse facce e i diversi interessi che caratterizzano una società eterogenea.
Per quanto ancora reggerà la struttura del potere in Iran? E, soprattutto, quanto a lungo il popolo sottomesso resterà tale?
Rifiuti italiani in
Malesia: un caso di ingiustizia climatica
4/05/2020
Greenpeace scopre una rotta illegale di rifiuti italiani verso la Malesia. Le conseguenze sono disastrose e sollevano riflessioni sulla necessità di una giustizia climatica
Guerra del greggio: tra i due litiganti, il terzo gode?
1/05/2020
Tra Russia ed Arabia Saudita è scoppiata una guerra economica che ha causato il maggiore calo dei prezzi del petrolio dall’inizio degli anni 90. Cosa sta accadendo nell’Opec+? Quali saranno le conseguenze?
America Latina: epoca di cambiamento o cambiamento d’epoca?
30/04/2020
L’America Latina è il nuovo campo di battaglia delle grandi potenze: chi si è fatto portavoce delle rivendicazioni sociopolitiche? I mezzi utilizzati saranno sufficienti per arginare il fenomeno della globalizzazione neoliberale?
La crisi non fa
i personaggi, li rivela
26/04/2020
Economia allo sbaraglio, spesa pubblica da gestire, mascherine che mancano. E ancora: relazioni diplomatiche, invio di aiuti umanitari, ma anche essere disposti a richiederne se necessario.
Di certo essere un leader ai tempi del Covid-19 non è un compito semplice.
In tutto il mondo.
Coroneconomia: gli effetti del Covid-19 sull’economia mondiale
09/04/2020
Debellato il virus, l’unico malato mondiale rimarrà l’economia. L’impatto e gli effetti negativi del Covid-19 sui mercati mondiali non si sono fatti attendere, richiamando i fantasmi di un passato troppo vicino: quello della crisi del 2008. Quale futuro attende le maggiori economie mondiali?
Referendum costituzionale in
Russia: verso Putin 2036?
6/04/2020
Dopo l’emergenza coronavirus i cittadini russi saranno chiamati alle urne per esprimere il loro parere sulla riforma costituzionale che darebbe a Putin il diritto di proseguire il mandato fino al 2036. Come funziona l’ordinamento russo? Quali sfide comporta questo referendum?
Il Medio Oriente ai tempi del Coronavirus
30/03/2020
Per dimostrare di meritarsi pienamente il titolo di “pandemia”, il Covid-19 fa tappa anche in Medio Oriente. Che nel frattempo è impegnato con i suoi soliti, storici problemi.
Un tackle a gamba tesa
26/03/2020
Il Coronavirus ha sconvolto interi campionati e calendari di partite.
Se pensate che sia solo un sport, però, non avete fatto i conti con la storia.
E con l'economia globale.
Tempi duri per la Commissione
von der Leyen
24/03/2020
A pochi mesi dal suo insediamento, Ursula von der Leyen ha già dovuto sperimentare le difficoltà del ruolo di presidente della Commissione Europea: in pochi mesi si sono affollate emergenze inaspettate, Coronavirus in primis, e alcuni problemi sopiti si sono risvegliati. Sarà in grado di sopravvivere?
La vera frontiera europea non è la Grecia, ma il Consiglio
20/03/2020
La politica di immigrazione europea è sempre più criticata. Gli accordi con la Turchia e la Libia mettono in contrapposizione coerenza e valori comunitari, mentre il trattato di Dublino risulta sempre più inadeguato a fronte delle nuove sfide. La soluzione è in mano agli stati membri, che ad oggi però non sembrano voler cooperare
Il mondo attraverso le lenti della geopolitica
16/03/2020
Lo studio dei limiti non è utile solo in matematica, ma può rivelarsi un alleato prezioso per chi volesse cercare di comprendere l’ordine, o il disordine, mondiale.
Come? Grazie alla geopolitica.
Dal libro di Graziano Manlio Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale (2019).
Commercio di armi: l’evoluzione di un
business che non
conosce crisi
16/03/2020
Il trasferimento di armi convenzionali ha da sempre rappresentato uno dei principali strumenti usati dalle grandi potenze per influenzare il comportamento di altri stati. Com’è cambiato questo business dopo la Guerra Fredda? E soprattutto, la comunità internazionale ha fornito soluzioni adeguate per far fronte al crescente aumento di traffici illegali?
L’Italia nel Mediterraneo
e in Medio Oriente, tra multilateralismo e bilateralismo
02/03/2020
Analisi e prospettive della politica estera italiana tra il Mediterraneo ed il Medio Oriente. Quali sfide sono state affrontate in passato? Quali strategie saranno adottate nel nuovo decennio?
The Burden of the
Italian man
02/03/2020
I primi due mesi del 2020 sono stati molto movimentati per la politica estera italiana: la crisi in Iran, i problemi legati al Coronavirus e, ovviamente, la crisi libica. Quali sono i motivi che modulano l’attività diplomatica italiana in Libia? Quali risultati ha prodotto? Con quali altri attori geopolitici dovremo confrontarci?
Unione Europea: dov’eravamo, dove siamo, dove saremo
1/03/2020
Sul palcoscenico geopolitico attuale recitano contemporaneamente molti attori. Ripercorriamo la storia di uno di questi, in bilico tra ruoli centrali e da comparsa. E domandiamoci: potrebbe ancora competere per l’Oscar come non-protagonista?
Cyber geopolitica e altri scenari
futuri, ma neanche tanto
1/03/2020
Ai quattro classici teatri della politica estera e della sicurezza statale – terra, aria, mare e spazio – si è aggiunto oggi un nuovo, prepotente attore: lo spazio informatico, o cyberspazio.
È davvero così cruciale come sembra?
I naufraghi di terra
bloccati in Bosnia: storie
di vere scelte politiche
15/02/2020
Le buone intenzioni e la solidarietà che riempiono i trattati europei collassano sotto gli implacabili colpi di un atomismo ciecamente volto al perseguimento dei particolaristici interessi nazionali.
World Café: per una partecipazione attiva
ed una conversazione stimolante
15/02/2020
Discutere, analizzare, partecipare, stimolare. Sono queste le parole chiave del World Cafè, un metodo innovativo volto a raccogliere idee e ricercare soluzioni in un contesto assembleare e partecipativo. 40 studenti avranno l'opportunità di discutere e dibattere temi di attualità con l'aiuto del Professor Rodolfo Lewanski al World Cafè DeliberiAmo giovedì 20 febbraio a Forlì.
Let's get apolitical
15/02/2020
The phenomenon of immigration towards Europe is an issue that is profoundly affecting all member states in the latest years, in particular, our home country Italy.
Living the political atmosphere of the last years has allowed us as political science students to observe the electoral campaign with more academical eyes, and to search for a possible way out from the so-called “crisis”. Or more precisely: to understand that a common, doable solution could be feasible, yet it is not proposed by anyone at the moment, neither from the right nor from the left.