Archive
The Hikma's Post
Cosa possiamo aspettarci dalle riforme economiche in Egitto?
Il governo egiziano ha dato il via ad un massiccio programma di riforme del sistema economico che potrebbe cambiare il volto del Paese agli occhi degli investitori di tutto il mondo. Ma si tratta di un percorso tutt’altro che facile: per poter portare a termine questo piano, il presidente Al-Sisi deve ristrutturare un’economia cui lui stesso ha contribuito a dar forma.
29/03/2023
Down the deepfake hole
It has been a few months since word got out about a site where the famous Twitch streamer Atrioc created deepfake porn about some of his colleagues, friends and acquaintances. But it shouldn’t be a shock, since the numbers give a completely different view. When we merge deepfake and porn, we get an extremely dangerous outcome, since creating false digital media becomes easy. Deepfake porn has become easily available, most of the time through open source algorithms or designated apps, and the number of its users has grown rapidly, especially after the Atrioc scandal. This brings us to the questions that we’ll try to give an answer to in the next paragraphs: how will the people affected be able to safeguard their reputation, job, family and mental wellbeing? How will it be possible for people to differentiate between real and AI-generated porn? And will it ever be possible to get rid of non-consensual material in a place where nothing is allowed to be forgotten?
16/03/2023
TikTok: l'ennesimo rally 'round the flag americano
Nel corso delle ultime settimane numerosi Stati hanno discusso la possibilità di limitare o addirittura vietare l’uso di TikTok ai propri cittadini per tutelarne la sicurezza e la privacy. Il caso TikTok va però considerato in relazione al contesto della competizione commerciale con gli Stati Uniti, le tensioni sui chip per computer e altre tecnologie, la sicurezza nazionale e Taiwan, oltre alla recente vicenda del pallone spia cinese in territorio americano.
15/03/2023
A che punto siamo con le democrazie illiberali
Il tema delle democrazie illiberali non è nuovo, anzi, possiamo affermare con fermezza che nel 2021 è stato un vero e proprio hot topic per l’Unione Europea. Protagoniste di quell’anno, in piena pandemia, furono l’Ungheria e la Polonia, i cui provvedimenti istituzionali (e illiberali) non furono graditi dalla Corte Europea di Giustizia, né tantomeno dalla Commissione. La risposta di Bruxelles fu gelida: in applicazione del meccanismo di condizionalità, venne congelato il PNRR per entrambi i paesi, con l’accusa di violazione dei principi dello stato di diritto, ai sensi dell’art. 7 par. 2 del Trattato sull’Unione Europea.
A due anni dalla decisione, vediamo di comprendere l’evoluzione della vicenda.
9/03/2023
Qatar: un brand di successo
Quando una nazione vuole cercare di emergere a livello internazionale o vuole dare una nuova immagine che tagli con quella passata, fa in modo di crearne un’altra piena di nuovi valori che lascino tracce ben visibili. È il caso di un piccolo Stato del mondo che ha avuto la nostra particolare attenzione nei mesi scorsi e che spera di riuscire ad ottenerla, sempre più, con il passare del tempo: il Qatar.
09/03/2023
Un muro di sabbia per il Western Sahara
I muri continuano a dividere il mondo, e lo fanno con cemento, filo spinato, torri di guardia, e qualche volta anche con la sabbia. Oggi parliamo di uno dei muri più lunghi al mondo, quello del Sahara Occidentale, detto anche Berm: costruito in sabbia e pietra, lungo 2720 km, attraversa il territorio del Sahara Occidentale da nord a sud, dividendolo in due zone, quella est controllata dal Fronte Polisario, e quella ovest sotto controllo marocchino. È 16 volte più lungo del muro di Berlino, presidiato da 100.000 soldati e cosparso di mine anti uomo. Viene considerato tra le barriere militari più funzionali al mondo.
02/03/2023
Understanding Cyberspace: The Main Characteristics of a New Warfare Domain
The term “Cyberspace” made its first appearance in “Burning Chrome”, a short story written by William Gibson in 1981. Since then, this word has crossed the pages of sci-fi to enter fields concerning our everyday life, including international security and warfare. Today every great or middle power in the world incorporated cyber defense and cyberattacks in their military doctrine[1] . This article aims to explain the essential features of this domain to understand its possible implications for international security and warfare.
23/02/2023
Statelessness: the peak of Ortega's dictatorship
Ortega’s dictatorship has recently drawn attention after political prisoners have been exiled in the US and stirred away from their citizenship, a move labelled as unprecedented in both its size and reach in the Western Hemisphere. His repressive regime has already led more than 200.000 Nicaraguans to flee the country over the years, which has repercussions for the border crisis in the US. The following analyses the implication of Ortega’s regime in the American continent - recently defined as the “western equivalent of North Korea” - and how a former left-wing revolutionary icon became a tyrant himself.
23/02/2023
In Africa, il Corno non è sempre dell'Africa
Il continente africano attira l'attenzione di vari attori esterni ormai da diversi secoli: l’Ottocento ha segnato la storia africana con lo “scramble for Africa” europeo, nella seconda metà del Novecento il Corno d’Africa è diventato un'arena per la lotta globale tra Unione Sovietica e Stati Uniti, a partire dal 2000 la Cina ha rafforzato le relazioni sino-africane. Tuttavia, non sono solo le grandi potenze a contendersi l’influenza nel Corno, ma negli anni è emersa una competizione regionale tra i Paesi vicini del Medio Oriente. Data la sua posizione strategica per il passaggio tra Europa, Medio Oriente e Asia minore, mantenere il controllo su Eritrea, Gibuti e Somalia è una questione che riguarda anche la Penisola araba.
16/02/2023
Brasile: nuova rappresentanza politica per le comunità indigene
Dopo secoli di oppressione e discriminazione sofferta dalle comunità indigene sudamericane, è stato fatto un ulteriore passo avanti verso la garanzia dei loro diritti e della loro sicurezza. In particolare, i problemi che affliggono i nativi brasiliani da quest’anno saranno gestiti ad hoc dal Ministero per le Popolazioni Indigene. Creato dal nuovo governo sotto la presidenza di Luiz Inacio Lula da Silva, il ministero verrà guidato da Sônia Guajajara, politica e attivista per le cause indigene e ambientali, una tra le 100 persone più influenti del 2022 secondo la rivista statunitense “Time”. Ma quale sarà la funzione di questo organo esecutivo e quali altre istituzioni già esistenti nell’America meridionale è possibile citare?
15/02/2023
GUAM, not the island
The periphery of the former Soviet Union has been interested by recurring conflicts since its dissolution. In its Eastern and Southern (Caucasic) regions, the main flashpoints are Transnistria in Moldova, Abkhazia and South Ossetia in Georgia, the Nagorno Karabakh region in Azerbaijan and of course Donetsk and Luhansk regions in Ukraine. The attempt of the Russian Federation to assert its influence in these regions is a common trait of all these conflicts. the nature of Russian involvement varies greatly from conflict to conflict, but the perception of the Russian threat is shared by all four of the interested states.
15/02/2023
Nagorno Karabakh: il conflitto invisibile
Sono passati più di 50 giorni da quando, lo scorso 12 dicembre, è stato bloccato il corridoio di Lachin: l’unica via di comunicazione tra la regione del Nagorno Karabakh e l'Armenia. L’interruzione del collegamento sarebbe dovuta a manifestazioni da parte di sedicenti ambientalisti azeri che reclamano l’autorizzazione per l’ispezione dell’area montuosa del Caucaso meridionale, ricca di miniere. Così facendo, hanno però ostacolato anche l’ingresso di medicinali, alimenti e beni di prima necessità, alimentando quindi la grave crisi umanitaria già in corso.
05/02/2023
Lebanese students are choosing secularism
The future ruling class of Lebanon seem to be losing interest in the religious cleavages that have defined its society for generations. The results of student elections show a rise of support for secular associations over the traditional confessional movements. Could this be the beginning of a radical social process that will change the picture of the Lebanese future?
27/01/2023
In fondo al mar
C’è chi ha letto il titolo cantando e chi mente. Avete mai sentito parlare di dominio sottomarino? No? Allora siamo in due! Eppure, questa arena ancora così inesplorata sarà di vitale interesse per il nostro futuro, per diversi motivi che spaziano dalle comunicazioni al commercio, dalla difesa all’energia, fino al cambiamento climatico. Cerchiamo insieme di capirne di più!
19/01/2023
A(I)RTISTS
Artificial Intelligence is changing the way we experience things around us, including the art world. From its use in virtual and augmented reality to 3D printing, AI is transforming the way we create, share, and experience art. In this article, we'll explore some of the possibilities and challenges that AI is opening up for artists and art lovers.
15/01/2023
Come la Cina sta costruendo un nuovo ordine internazionale multilaterale
Fin dagli albori della società, grandi nazioni si sono imposte sullo scenario globale e lasciato la propria impronta, forti di uno spiccato potere politico, economico e militare, ma soprattutto di sofisticati sistemi di infrastrutture che espandessero tale potere fino alla creazione di un vero e proprio impero. Sono numerosi gli esempi che la storiografia ci restituisce: da Roma e la sua vasta rete di strade ed acquedotti, all’Impero britannico e le sue bisettrici Cairo - Città del Capo e Londra – Mumbai, senza tralasciare i progetti ferroviari di Russia e Stati Uniti della Transiberiana e della Transcontinentale tra il XIX e XX secolo. Adesso è la volta della Cina, la quale sta affermano la sua posizione di potenza economica globale con la costruzione della nuova Via della Seta, progetto accompagnato da ulteriori ambizioni per il controllo del Mar Cinese Meridionale, dello Stretto di Malacca e l’avvento di una nuova “scramble for Africa”.
15/12/2022
La sicurezza energetica europea sotto scacco
Quotidianamente sentiamo parlare di sicurezza energetica, sia per la necessità di garantirla tramite risorse sostenibili coerenti con il Green Deal europeo ma, soprattutto, per l'instabilità dei mercati energetici derivata dalla ripresa economica post-Covid e dalla guerra in Ucraina. Come interferiscono le relazioni tra Stati nello stabilire prezzi per una fornitura adeguata di energia? Ne abbiamo parlato con l’analista geopolitico Elia Morelli, il direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni Carlo Stagnaro ed il professore Massimo Nicolazzi, ospiti alla conferenza “La sicurezza energetica e le sue sfide contemporanee” organizzata da Hikma.
10/12/2022
What Austria-Hungary tells us about the Danube basin
The Danube region is an often-overlooked part of Europe. The nations in it search after more integration with the western part of the continent and between themselves. The history of the region and the interactions between the various nationalities are tied to the old occupant of most of the region, Austria-Hungary. The failure of its federalist project and the violence its collapse caused should be regarded in more consideration as it showed the consequences of the lack of cooperation among the different actors in the region.
9/12/2022
Qatar 2022: il potere politico del calcio
Domenica 20 novembre ha avuto inizio la FIFA World Cup in Qatar: ma è già da qualche settimana che veniamo sommersi di notizie a riguardo, notizie che in buona parte sono segnate da toni polemici e critici. Più di tutto, le critiche pongono l’attenzione su una questione che emerge puntuale ad ogni mondiale: quella dei diritti dei lavoratori, in questo caso con una particolare attenzione verso lo sfruttamento dei migranti. L’importanza dell’evento non è dovuta solamente alla sua notorietà a livello globale, ma anche al fatto che porti con sé un’ interessante novità: per la prima volta nella storia, una Coppa del Mondo avrà luogo in un paese arabo.
01/12/2022
A new war with an old face
Information warfare (IW) can be described as a particular type of (primarily military) operation, consisting in the exploitative use of information and information systems to weaken, destroy, corrupt or obtain adversaries’ data, in order to gain an advantage over the adversaries and manipulate or demoralize them. Although it can seem like a new phenomenon, it is not. In fact, the first example of information warfare can be traced back to WWI, but nowadays, it can be considered the new face of war because of technological development, which allows information to be circulated faster and to a larger audience. IW is an umbrella term, it combines electronic warfare, operations security, deception, physical attack, and psychological warfare. This article will be focused mainly on the latter.
01/12/2022
The new OPEC+ energy policy towards the West: a cooperation or a coercive tool?
The latest OPEC and non-OPEC Ministerial Meeting was held at the beginning of October and a new direction in the international energy policy has been implemented by countries among which Saudi Arabia. In fact, the proposal to cut oil production by 2 million barrels per day passed, meaning for Washington and the Western countries that they will have to seriously consider OPEC+’s leverage in the future.
22/11/2022
Hong Kong Ready for a Fast-Track Accession to World’s Largest FTA
The Special Administrative Region (SAR) of Hong Kong appears to be on the verge of joining RCEP, the Regional Comprehensive Economic Partnership. The deal consists of a regional free trade agreement joining together, at the time of writing, 15 countries in the Indo-Pacific region accounting for one third of world’s output. This makes RCEP the largest trade deal in the world and in human history, linking economies worth a cumulative thirty trillion USD.
Hong Kong’s recent pushes for accession are likely to succeed. Entering the RCEP network would permanently link HK’s future to ASEAN’s economies, socialise the city even more closely with its partners and ease trade and facilitate intra-regional investment flows.
17/11/2022
Do domestic variables influence war support? Evidence from Ukraine
Russian aggression against Ukraine has sparked a significant reaction in terms of economic sanctions against Moscow and military/financial support towards Kiev. Although geographically limited to the so called “West” of the world, the impact of the sanctioning/support measures is extremely high due to the comparative economic and military power of the states involved. But why did these states intervene in the first place?
14/11/2022
Le nuove sinistre latinoamericane
Con la vittoria di Lula, candidato del Partito dei Lavoratori (PT) lo scorso 30 ottobre, anche il Brasile si aggiunge ai paesi dell’America Latina che tra il 2018 e quest’anno hanno eletto governi di sinistra. Il Presidente designato, infatti, appartiene allo stesso “spettro politico” di Andrés Manuel López Obrador in Messico, Alberto Fernández in Argentina, Luis Arce in Bolivia, Pedro Castillo in Perù, Gabriel Boric in Cile e Gustavo Petro in Colombia. La “svolta a sinistra” politica nella regione potrebbe garantire dialoghi più fluidi tra le nazioni che si ritrovano con programmi politici in gran parte convergenti; una cooperazione nel blocco che potrebbe significare maggior rilevanza negli scenari internazionali.
09/11/2022
The cat and the bird
Both Germany and Turkey have established themselves as leading actors in the business of arms exports, albeit with two very different approaches. What is the link between them, and how does it relate to their role in Ukraine? This article compares the policies of the two countries regarding arms exports, with a focus on two crucial weapon systems, the Gepard and the Bayraktar TB2.
6/11/2022
La situazione in Afghanistan, oggi
È passato più di un anno da quando tutte le principali fonti di informazione hanno diffuso le immagini dell’esercito statunitense che lasciava l’Afghanistan dopo vent’anni di operazioni militari e presenza sul territorio. I talebani sono tornati, l’Afghanistan è di nuovo un Emirato Islamico, e ora che la polvere si è posata possiamo analizzare la situazione attuale.
03/11/2022
God save the Commonwealth:
Could it survive the Queen's death?
Following Queen Elizabeth’s death and some Commonwealth members’ expressed desire to jettison the Monarchy, the debate reignited about the function and the future of this political association. Will this be the breaking point of the Commonwealth, or will King Charles III be able to hold what’s left of it together? What are the countries requesting from the British Monarchy? Let’s examine the current situation and what may happen in the next few years.
31/10/2022
How Meta impacted the Israeli-Palestinian conflict in May 2021
A recent study has shown how Meta (Facebook, Instagram and WhatsApp) impacted human rights in the outbreak of violence transpired after the eviction of Palestinian families in the Sheikh Jarrah neighborhood in May 2021, during the ongoing Israeli occupation of the West Bank. The Israeli-Palestinian conflict was in fact brought back in the media spotlight after the increasing tensions, leading to palestinian riots and culminating with Hamas rockets attacks and Israeli airstrikes targeting the Gaza Strip.
27/10/2022
Crisi energetica, in bilico tra recessione e opportunità di ripresa
Da mesi ormai il tema del caro energia è protagonista indiscusso tanto dei media italiani quanto delle chiacchiere da bar di qualsiasi consumatore. Anche alle orecchie del più distratto cittadino sarà giunto un ammasso disordinato di notizie poco rassicuranti rispetto al tema, tra bollette in aumento, razionamenti energetici, price cap, filiere a rischio, transizione energetica difficile e così via. Ma cerchiamo di fare ordine e ricostruire passo dopo passo cosa sta succedendo nel settore dell’energia, quali sono le cause, le conseguenze, le soluzioni di breve e lungo periodo proposte e le opportunità da cogliere illustrate all’Italian Energy Summit de Il Sole 24 ore.
20/10/2022
SOS CEDAR COUNTRY ON FIRE:THREE PROBLEMS IN LEBANON
The Lebanese government is not only tackling the long-lasting economic crisis, but the energy and environmental emergencies as well. What impact does the new maritime border agreement with Israel have? How is the population facing cost of living?
19/10/2022
Come (non) funziona la revisione dei trattati dell’Unione europea
Lo scorso giugno il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per la revisione dei trattati istitutivi dell’UE. Tra le richieste ci sono soprattutto riforme istituzionali, ma anche cambiamenti nelle procedure decisionali e nelle competenze europee. Tutte modifiche che non possono andare in porto senza l’approvazione del Consiglio europeo, che però si ostina a non dare risposte.
17/10/2022
Are Chinese Politics About to Shift? Tradition and Change at the 20th National Congress
October 16th, 2022 could mark a milestone for Chinese politics, both in a historical and in a more “down-to-earth” political connotation. During the traditional recurrence of the National Congress, held every 5 years since the days of the earliest embryonic cells of what would later become the Chinese Communist Party, over 2000 members belonging to the now well-established ruling political association gather at the Great Hall of the People, at the heart of Beijing. The event is set to last for about one week, as it usually happens.
13/10/2022
Law and Disorder
The necessity of an ecocide law and the obstacles on its path
How is the crime of ecocide defined? What can we expect from the worldwide attempt to make it an international crime under the International Criminal Court and what major changes could it prompt? These and other questions were tackled last Thursday in a Hikma Workshop organized in collaboration with the association Stop Ecocidio Italia.
9/10/2022
Uno o più modelli scandinavi?
Un’analisi comparata del grande Nord
Quante volte ci siamo sentiti ripetere che “bisogna fare come *inserire paese scandinavo*” a seconda della situazione? Indubbiamente, questa regione così remota e affascinante offre moltissimi spunti di riflessione, non da ultimo per il fatto ricoprire inevitabilmente le prime posizioni di tutti i ranking sulla qualità della vita. Facciamo insieme un piccolo salto indietro per scoprire qualche curiosità in più su questi paesi!
30/09/2022
Quale sarà il destino della democrazia brasiliana?
Dopo quattro anni di presidenza Bolsonaro, sommersa dalle critiche (ad esempio l’aumento della deforestazione in Amazzonia, indagini per corruzione e accuse di crimini contro l’umanità per la gestione della pandemia), la popolazione del Paese più grande dell’America Latina è chiamata alle urne in un contesto politico decisamente polarizzato.
29/09/2022
Dentro la Transnistria, la regione che non c’è
A fine aprile un attacco, definito in modo diametralmente opposto dalla comunità internazionale, ha colpito un palazzo del governo a Tiraspol, nella repubblica filorussa separatista e autoproclamatasi indipendente della Transnistria. Nessuno vuole dirlo ad alta voce, ma la guerra potrebbe presto vedere un nuovo Paese coinvolto.
11/05/2022
Will Sanctions Change Russia?
After Putin’s decision to invade Ukraine, Western countries unified to fight against his choice. They didn’t (and couldn’t) reply with conventional weapons, so they decided to use financial ones. Whether sanctions are right or not it depends. It depends at first by what we define as “right” and secondly by what the purposes are. This article has the goal to discuss the characteristics that may make sanctions more effective for the purpose of the countries involved: the withdraw of Russian armies.After Putin’s decision to invade Ukraine, Western countries unified to fight against his choice. They didn’t (and couldn’t) reply with conventional weapons, so they decided to use financial ones. Whether sanctions are right or not it depends. It depends at first by what we define as “right” and secondly by what the purposes are. This article has the goal to discuss the characteristics that may make sanctions more effective for the purpose of the countries involved: the withdraw of Russian armies.
06/05/2022
Tokenismo: cos’è e cosa rappresenta?
Il termine tokenismo deriva dalla parola inglese “token”: un elemento che assume valore intrinseco solo se inserito in un contesto ben specifico. Rappresenta pertanto un simbolo, un emblema, che viene inserito in un determinato quadro con uno scopo ben preciso: sembrare inclusivi.
28/04/2022
The Giant Awakens:
German rearmament after Ukraine
The main power in continental Europe is coming back on the scene as the dominant military actor. Is it a definitive turning point or is it just a temporary claim that will soon fade away? Let’s examine together the complex military history of Germany.
11/04/2022
Detenzione e democrazia: contraddizioni e incongruenze
Sebbene le democrazie occidentali si fondino su valori come la tutela dei diritti
umani, all’interno del sistema penitenziario, si riscontrano molte contraddizioni
fra teoria e pratica. I dati sulla popolazione penitenziaria segnalano inequivocabilmente un aumento consistente della quantità di persone detenute nelle democrazie occidentali e il conseguente peggioramento delle condizioni di
detenzione. Il motivo risiede in diverse cause politiche e sociali.
08/04/2022
Un eterno dilemma - l'Unione Europea e le sue incertezze
L’idea di Spinelli e degli altri padri fondatori era quella di giungere quanto prima a una federazione di stati europei, con una precisa connotazione ideologica condivisa e allo scopo di garantire la pace sul vecchio continente. A distanza di 65 anni dal trattato istitutivo della CEE, però, l’odierna Unione Europea continua ancora a smentire sé stessa, senza riuscire a trovare un proprio punto di equilibrio. Analizziamone il processo di allargamento verso est e lo stato di salute dei papabili “candidati” all’adesione, le sfide connesse e le relative tempistiche di una presunta espansione
04/04/2022
The democratization of violence
Situations of violence, conflict are usually approached as an aberration, an exception of normality, therefore, understanding normality as a peaceful environment. In fact, the conflict studies or peace studies are created in order to try to understand this “exceptional situation”. Rebel groups, violent protests, riots, repressions, daily violence, are part of everyday normality. Therefore, through a relational approach the aim is to provide another understanding and analysis of violence and democracy as interrelated, not as separate dynamics.
01/04/2022
Keeping a ghost alive
Russia and Ukraine are fighting a parallel war to the actual conflict, an information war fought on social networks and newspapers, with different strategies and objectives. Both states try to impose their own narrative of the conflict, often resorting to the use of disinformation as a tool to achieve their goals. From the myth of the great Russia to that of the ghost of Kiev. How is it the media war being fought, and who is winning it?
29 marzo 2022
La cyberguerra russa
La guerra perpetrata dalla Russia di Putin nelle ultime settimane contro il popolo ucraino si sta guadagnando l’attenzione e l’orrore di tutto il mondo, una guerra che si differenzia dalle precedenti per l’ampio utilizzo di strumenti di offesa ibridi, tra i quali la guerra cybernetica. Trattasi di una strategia largamente utilizzata dal governo russo più o meno direttamente anche in passato, vantando numerosi episodi di hackeraggio ai danni dei governi occidentali, in modo particolare degli Stati Uniti, che hanno portato ad una escalation di tensione diplomatica e di reciproche sanzioni al cui apice si possono collocare i recenti fatti.
22 marzo 2022
Pechino D'Ampezzo. E la neve?
Prima che ci ritrovassimo una guerra davanti alla porta di casa a
risvegliare in noi il ricordo che la diplomazia da sola non è la regola,
eravamo tutti impegnati ad indignarci per cose che ora sembrano più
futili. Come la mancanza di neve naturale alle Olimpiadi invernali. Post
su post dall’inizio delle competizioni hanno portato all’attenzione
dell’opinione pubblica una domanda che gli appassionati hanno in
mente dalla nomina della capitale cinese per quest’edizione dei Giochi.
Ma come mai proprio Pechino, se è vero che lì la neve non c’è?
17 marzo 2022
L’invasione dell’Ucraina e il ritorno della guerra “vecchio stile” in Europa
La nuova crisi ucraina ha fatto riemergere scontri mai sopiti alla periferia orientale dell’Unione. La Russia rivendica un perimetro di sicurezza che ritiene violato in seguito all’allargamento del 2004, mentre l’Ucraina cerca supporto a Occidente, ma avanza richieste che con ogni probabilità rimarranno inesaudite. D’altra parte, l’invasione ha causato una reazione compatta come non si vedeva da tempo sul continente e oltreoceano.
4 marzo 2022
Il gasdotto della discordia
A distanza di 70 anni, è tornata la guerra in Europa. La Russia di Putin ha invaso l’Ucraina, destando preoccupazione in tutto il mondo. La reazione dei paesi Nato e dell’Europa riguarda pacchetti di sanzioni sempre più severe contro il Cremlino. La prima vera sanzione, adottata ancora prima dell’invasione russa, è stata la sospensione dell’autorizzazione per l’attivazione di Nord Stream 2, il gasdotto lungo più di mille chilometri che collega Russia e Germania e avrebbe dovuto portare più gas in Europa. Perché un tubo appoggiato sul fondale del Mar Baltico è considerato così importante da diventare il gasdotto della discordia e una sanzione contro la Russia?
28/02/2022
The Myanmar Saga: Game of Accuses
È da poco trascorso un anno dal colpo di stato con cui l’esercito del Myanmar ha destituito la leader democratica Aung San Suu Kyi. All’iniziale accusa di brogli elettorali a suo carico sono stati aggiunti diversi capi d’imputazione, i quali la confineranno lontana dalla politica ancora per diverso tempo. Intanto, diventa sempre più difficile fermare le sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate dall’esercito.
18/02/2022
Afghanistan: tra aiuti umanitari e riconoscimento internazionale
Correva l’anno 1979 quando l’URSS di Brežnev mise in atto quella che si sarebbe rivelata un’ingloriosa invasione dell’Afghanistan. Da quel momento il popolo afghano non avrebbe più conosciuto la pace e le spaccature interne della società, sommate ai forti interessi di attori esterni, avrebbero condotto la nazione verso un inesorabile collasso. Con l’arrivo al potere dei talebani e il definitivo ritiro degli americani dello scorso agosto, i 42 anni di scontri sembravano essere giunti al termine, sancendo peraltro un grave smacco alle potenze occidentali. Quello che si è aperto, però, è solo un altro capitolo di una storia senza fine. I talebani cercano adesso di gestire un paese allo stremo dialogando con una comunità internazionale che, divisa da prospettive e interessi contrastanti, appare incapace e indecisa su come reagire.
14/02/2022
Esseri umani, armi ibride e muri
Il 22 novembre 2021 L’agenzia Europea Frontex ha riferito di 8000 attraversamenti illegali del confine tra Bielorussia e Polonia da gennaio a novembre da parte di migranti provenienti prevalentemente da Afghanistan, Iraq e Siria, un aumento del 1444% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crisi è particolarmente complessa perché racchiude in sé tre questioni che hanno condizionato la politica interna ed esterna dell’Unione e dei suoi membri negli ultimi anni: le migrazioni, la lenta deriva autoritaria di Polonia e Ungheria e lo scontro tra UE e Bielorussia sulla legittimità del suo governo. Iniziamo l’analisi dall’ultima delle tre, causa primaria del problema.
09/02/2022
Commissione von der Leyen, due anni dopo
Sono passati poco più di due anni dall’insediamento della Commissione von der Leyen 2019-2024 avvenuto ufficialmente il 1° dicembre 2019. A che punto siamo con gli obiettivi che si era posta l’ex ministra tedesca dei governi Merkel? Il bilancio sul lavoro della Commissione europea è molto positivo, nel segno della tempestività: tanti atti legislativi, il Next Generation EU, l’impegno sull’approvvigionamento dei vaccini. Perplessità, invece, nella gestione della politica estera europea: per sistemarla ci sono altri 3 anni di mandato, che scadrà ufficialmente il 31 ottobre 2024.
02/02/2022
Pechino 2022: boicottaggio diplomatico
Il countdown è iniziato, mancano meno di due mesi ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022, ma più i riflettori si accendono e vengono puntati sulla competizione sportiva più le ombre si formano e si espandono. Gli Stati Uniti sono stati i primi a dichiarare il boicottaggio diplomatico, suscitando forti reazioni dalla Cina e una spaccatura a livello internazionale se seguire la strada americana o meno.
21/12/2021
Climate change’s influence in rising tensions and conflicts: the Nile river crisis
The main purpose of this article is to review and understand the research that has been made in relation to climate change and violence, more precisely the increase in the form of violence known as communal violence, this, studied from a broad political science perspective. Recent quantitative studies found a link between weather anomalies and an increase of some forms of violence. It is true that some mechanisms do not seem to have deep consistency, nonetheless, it’s important to note the improvements made during the last few years regarding climate change and its relation with the increase in the risk of violence. Therefore, deeper focus on the political consequences of adaptation and mitigation is needed. In this article, we will briefly explore the current conflict between Egypt and Ethiopia to see whether this conflict is aggravated by climate change effects and the possible outbreak of some kind of communal violence.
18/12/2021
Bentrovato Presidente
È da ormai un mese che è stato eletto in Giappone un nuovo governo, sempre sotto la guida del partito liberaldemocratico di Fumio Kishida, che si vede confermare il mandato che aveva ottenuto temporaneamente dopo aver preso il posto di Suga a capo del partito. Il suo compito è arduo: risollevare i consensi e dare una nuova spinta al Paese nel post-pandemia.
09/12/2021
Lo scontro Cina-Taiwan: un guaio per l'Occidente e non solo
Le tensioni sorte il mese di ottobre tra la Cina continentale e l’isola di Taiwan hanno fatto il giro del mondo e destato preoccupazione per coloro che pensavano (e pensano ancora) che una guerra tra le due parti storicamente nemiche sia ormai inevitabile e, tutt’al più, solo rinviabile. Ad aggravare la situazione ci pensano poi gli Stati Uniti che, se da un lato si schierano al fianco di Taipei ergendosi paladini della giustizia, dall’altro rischiano di destabilizzare irrimediabilmente una situazione già tanto incandescente. Come la geopolitica ci insegna, però, nessuno interviene in maniera così massiccia all’esterno dei propri confini se non per interessi di varia natura ritenuti indispensabili per il sostentamento del proprio paese. Per comprendere bene il contesto cinese è bene ripercorrere le tracce fondamentali della storia delle due Cine e interpretare il modo in cui il nuovo assetto internazionale di alleanze potrebbe aver ricalibrato i rapporti di potere.
01/12/2021
Facebook, l'ora più buia
Frances Haugen, ex manager di Facebook, lo scorso 5 ottobre ha sostenuto, davanti al Congresso, che la piattaforma antepone il profitto al benessere degli utenti e che non ha controlli interni. Una tesi che traspare anche dai documenti che il Dipartimento di Giustizia sta utilizzando per condannare 25 persone per l’assalto a Capitol Hill dello scorso 6 gennaio. Due indizi che spingono Facebook - ora Meta - verso l’ora più buia della sua storia.
26/11/2021
I mari cambiano, i sottomarini restano
Ogni evento storico ha un’espressione propria con cui viene ricordato. Un po’ per convenzione e praticità, un po’ per necessità pragmatica del giornalismo. Oggi sentiamo parlare di crisi dei sottomarini. Ci si riferisce allo scontro diplomatico tra Francia e Stati Uniti a seguito del nuovo accordo di cooperazione militare AUKUS tra Regno Unito, Stati Uniti e Australia in cui la Francia non è stata presa in considerazione.
16/11/2021
Women’s Political Participation in the Arab World
La psichiatra Elisabeth Kubler Ross diceva che la prima reazione di un paziente a cui viene diagnosticata una malattia terminale è la negazione, la seconda è la rabbia. Se con una metafora potessimo parlare di “morte geopolitica”, il contesto potrebbe apparire più lucido.
14/09/2021
ILGA ANNUAL REPORT 2020. Uno scenario globale in chiaroscuro
In uno studio relativo al trend della tutela dei diritti delle persone omosessuali, e delle relative violazioni, ILGA, ossia International Lesbian Gay Bisexual Trans and Intersex Association ha riscontrato uno scenario globale in chiaro scuro: se da un lato vi è una lenta ma progressiva spinta verso l’accettazione e la legalizzazione, dall’altro ancora numerosissimi paesi sparsi in tutto il mondo considerano l’omosessualità un reato e prevedono pene durissime. Ci si chiede dunque come sia possibile che ancora nel 2020 vi sia una così forte discriminazione e persecuzione, seconda soltanto allo straordinario tentativo di sensibilizzazione e liberalizzazione portato avanti da media, social e pensatori contemporanei.
07/07/2021
Governing climate change
All'interno dell'Hikma Summit of International Relations 2021, Robert Keohane, politologo ed esperto di Relazioni Internazionali, è stato lo speaker della conferenza riguardante la governance del cambiamento climatico “Governing climate change: what a challenge for politics”. Punto chiave dell'intervento è stata la cooperazione, dato che nessuno stato può risolvere questo problema da solo e “senza collaborazione saremo tutti fritti, letteralmente”. Le parole che seguono sono un riassunto e un'elaborazione di ciò che ha affermato Robert Keohane.
16/06/2021
E-democracy, e-governance e cybersicurezza: il caso dell’Estonia
Nel corso della panel discussion dell’Hikma Summit of International Relation con Fabio Rugge, head dell’osservatorio ISPI sulla cybersecurity e Giovanni Ziccardi, avvocato e professore di Legal Informatics e Computer Crimes and Digital Investigations, si è a lungo parlato delle sfide, dei rischi e dei vantaggi legati all’impiego delle nuove tecnologie nei sistemi di governance statali e internazionali. Focus sulla discussione con l’avvocato Ziccardi è stato l’elemento nazionale: cosa spinge uno Stato, un governo, ad incrementare l’uso della tecnologia e dell’informatica al suo interno? Quali i benefici e i rischi legati a questa scelta?, Partendo da questi interrogativi, affronteremo il tema della democrazia elettronica, proponendo come case study l’Estonia, un paese di recente indipendenza ma la cui struttura governativa è già saldamente sviluppata e coesa attorno al ruolo della tecnologia.
09/06/2021
Essay Competition. Il cambiamento climatico sta cambiando il volto dei negoziati sui diritti umani?
Il cambiamento climatico rinforza le disuguaglianze. Una tendenza che sembra stare affermandosi è quella di trattare tali problematiche anche in fora internazionali non strettamente legati al clima o all’ambiente, ma tipicamente concentrati sui diritti umani.
06/04/2021
Il Canale di Suez e il ruolo nel commercio globale
Le recenti notizie giornalistiche sul blocco della nave portacontainer Ever Given nel Canale di Suez hanno riportato l’attenzione globale sull’importanza geopolitica ed economica che lo stretto riveste nell’intero panorama mondiale. È bene, pertanto, ripercorrere le origini e la natura del canale di Suez e le sue implicazioni sui traffici transnazionali e l’economia mondiale.
06/04/2021
La scoperta delle minoranze musulmane cinesi – intervista a Francesca Rosati
La nostra missione, volta a fornire un costante servizio di informazione e di approfondimento, accessibile a tutti, sulle vicende internazionali del nostro tempo, ha portato HIKMA ad indagare, nella passata Conferenza “Asia among perceptions, decolonization & discriminations”, la delicata situazione delle minoranze religiose islamiche all’interno della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Insieme all’esperta Francesca Rosati, dottoranda presso il Research center for Modern and Contemporary China, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e l’Università di Leiden, abbiamo cercato di far luce sul perché queste minoranze siano così massicciamente oppresse e come la comunità internazionale abbia reagito a questo tentativo di annientamento identitario così abilmente perpetrato da Pechino.
30/03/2021
L’acqua a Wall Street: da diritto universale a bene commerciale
È stata definita “oro blu” per la sua preziosità, ma non è più solo un modo di dire. Con l’attenzione dei media tutta spostata sulla pandemia da Covid-19, la notizia della quotazione in Borsa dell’acqua, al pari delle altre materie prime, è passata del tutto inosservata. L’ingresso a Wall Street cerca di affrontare il problema della scarsità dell’acqua e di prevenire un’emergenza idrica planetaria, mettendo a rischio, tuttavia, l’accesso equo a una risorsa fondamentale per la sopravvivenza.
19/03/2021
L’India e le donne senza utero
Povertà, ignoranza, proprietari terrieri e chirurghi senza scrupoli spingono le donne indiane a stravolgere il proprio corpo. Le terribili conseguenze dello sfruttamento lavorativo nel gigante asiatico, in parallelo con un’assistente sociale che da sola lotta contro un sistema criminale e misogino
17/03/2021
I campi di rieducazione cinesi e la sorte degli uiguri: perché se ne parla così poco?
Dal 2014 la Repubblica Popolare Cinese, sotto l’amministrazione del segretario generale del PCC Xi Jinping ha operato un vero e proprio etnocidio o genocidio culturale perpetrato ai danni delle popolazioni degli Uiguri e altre minoranze presenti nello Xinjiang, regione autonoma nel nord-ovest della Cina. Secondo BuzzFeed (che ha, inoltre, realizzato dei veri e propri modelli dei campi cinesi tramite immagini satellitari e interviste) si tratta della più grande detenzione di minoranze etniche e religiose dalla Seconda guerra mondiale.
10/03/2021
Unione Europea e le sue recenti problematiche: relazioni con Polonia e Ungheria
L’Unione Europea nasce come una sovrastruttura che integra e supporta gli Stati che ne fanno parte, sia a livello politico che economico. I motivi che hanno portato alla sua formazione sono del tutto pratici, come la necessità di evitare nuovi conflitti e avere facilitazioni commerciali. Nonostante ciò, negli anni il suo ruolo si è allargato, rendendo questioni politiche e valoriali di sua competenza. Oltre agli interessi dei singoli Stati, infatti, sono anche i valori che i membri UE condividono ad essere il collante di questa struttura-mosaico composta da nazioni con storie e culture diverse. Cosa può succedere quando vi sono divergenze fra i principi morali dell’Unione e quelli di uno o più Stati membri?
09/03/2021
Il microcredito e la nascita della Banca Etica. Manovre e obiettivi per ridurre la povertà nel mondo dagli anni ’70 ad oggi
Spesso sentiamo parlare di povertà nei Paesi del terzo mondo, dovuta alla mancanza di risorse e soprattutto di un’adeguata istruzione. Sembra impossibile immaginare che i cittadini più poveri del Bangladesh possano anche solo sapere cosa significhi avere un conto in banca, figuriamoci essere in grado di gestirne uno. Eppure, è proprio in Bangladesh, durante gli anni ’70, che per la prima volta si sentì parlare di Banca Etica: una modalità di Banking innovativa, basata sull’erogazione di piccole somme di denaro ai più bisognosi, al fine di offrire loro la possibilità di emanciparsi economicamente.
04/03/2021
L’India in rivolta. Una democrazia messa a nudo dalle proteste contadine
La rabbia di milioni di contadini, scesi in piazza per protestare contro la riforma agraria approvata dal governo Modi, sta paralizzando l’India ormai da mesi. È tra le crisi maggiori degli ultimi tempi e forse la più grande rivolta contadina che la storia moderna ricordi. L’imposizione del liberismo economico, il massiccio potere delle multinazionali, l’insicurezza alimentare persistente e le ombre di una democrazia che risponde con lacrimogeni, manganelli e censure emergono con forza in questo braccio di ferro tra governo e popolazione civile.
01/03/2021
“Gli Americani vengono da Marte, gli Europei vengono da Venere”
Partner storici, difensori dell’ordine liberale democratico, eredi di una storia comune che ne decretò il cambio del testimone per la posizione egemonica sullo scenario mondiale, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno a lungo fatto vanto della propria alleanza transatlantica. Tuttavia, dalla fine della Guerra Fredda, i due attori internazionali hanno assunto posizioni sempre più distanti nelle rispettive politiche estere tanto da far supporre che provengano da due mondi diversi.
23/02/2021
La rivoluzione egiziana e una speranza annientata
Dieci anni fa, Il popolo egiziano si era riversato in massa per le strade del Paese riuscendo a porre fine al potere trentennale di Mubarak. Tuttavia, l’Egitto è rimasto stretto nella morsa della censura, della propaganda governativa e delle continue violenze volte a reprimere il dissenso.
22/02/2021
Greenwashing e perché di green c’è ben poco
Il greenwashing è una strategia di marketing sempre più utilizzata da grandi e piccoli marchi fondata su chiari ed immediati claims di eco-responsabilità, ambientalismo e sostenibilità che però, in realtà, in termini di sostenibilità lasciano ben a desiderare.
18/02/2021
“Razza”: come un termine scientificamente superato trova ancora spazio nelle nostre costituzioni
“Mantenere il termine razza nella Costituzione significa dire: guardate che il razzismo è una malattia che esiste ancora." Così si esprimeva Paolo Grossi, Presidente della Corte Costituzionale dal 2016 al 2018. All'estero però, leader politici stanno considerando di sostituire la parola “razza” con un’espressione alternativa che comunque possa mantenere valide le leggi antidiscriminatorie
17/02/2021
La NATO e le nuove sfide globali:
intervista a Claudio Graziano e Alessandro Minuto Rizzo
L’ultimo evento di Hikma è stato tutto dedicato al fondamentale tema della sicurezza europea e internazionale, "la NATO e le nuove sfide globali", con la presenza di ospiti d’eccezione e di alto profilo nel contesto delle relazioni internazionali
7/02/2021
Oltremare: la Finlandia di Sanna Marin
Dal 2019 Sanna Marin è la Prima Ministra della Repubblica di Finlandia, la più giovane a ricoprire questo ruolo nella storia del Paese. Fin da subito, si è distinta per le proposte progressiste e per le prese di posizione su tematiche oggetto di controversie. Una figura a cui ispirarsi e una figura criticata: cosa sappiamo di lei?
25/01/2021
Eddi Marcucci: dalla lotta al Califfato alla sorveglianza speciale in Italia
Il Tribunale di Torino ha confermato l’applicazione della Sorveglianza speciale a Eddi Marcucci, una dei giovani volontari partiti tra il 2016 e 2018 per il Rojava, in Siria del Nord, per combattere contro l’Isis e contribuire allo sviluppo democratico della società curda.
25/01/2021
Trade War USA-Cina: dove siamo e dove andiamo
Il 20 gennaio 2017, Donald Trump diventava Presidente degli Stati Uniti. Subito fece scalpore su i principali canali televisivi del mondo per le sue affermazioni shock. Secondo il neopresidente, il problema numero uno degli Stati Uniti era la Cina e bisognava agire subito.
13/01/2021