
Archive
The Hikma's Post
Dentro la Transnistria, la regione che non c’è
A fine aprile un attacco, definito in modo diametralmente opposto dalla comunità internazionale, ha colpito un palazzo del governo a Tiraspol, nella repubblica filorussa separatista e autoproclamatasi indipendente della Transnistria. Nessuno vuole dirlo ad alta voce, ma la guerra potrebbe presto vedere un nuovo Paese coinvolto.
11/05/2022
Will Sanctions Change Russia?
After Putin’s decision to invade Ukraine, Western countries unified to fight against his choice. They didn’t (and couldn’t) reply with conventional weapons, so they decided to use financial ones. Whether sanctions are right or not it depends. It depends at first by what we define as “right” and secondly by what the purposes are. This article has the goal to discuss the characteristics that may make sanctions more effective for the purpose of the countries involved: the withdraw of Russian armies.After Putin’s decision to invade Ukraine, Western countries unified to fight against his choice. They didn’t (and couldn’t) reply with conventional weapons, so they decided to use financial ones. Whether sanctions are right or not it depends. It depends at first by what we define as “right” and secondly by what the purposes are. This article has the goal to discuss the characteristics that may make sanctions more effective for the purpose of the countries involved: the withdraw of Russian armies.
06/05/2022
Tokenismo: cos’è e cosa rappresenta?
Il termine tokenismo deriva dalla parola inglese “token”: un elemento che assume valore intrinseco solo se inserito in un contesto ben specifico. Rappresenta pertanto un simbolo, un emblema, che viene inserito in un determinato quadro con uno scopo ben preciso: sembrare inclusivi.
28/04/2022
Education is a Right, not a Privilege
“With an education, everyone has an equal and fair chance to make it in life. But I believe education is not only about the syllabus. It is about friendship and also a place to discover our talents and allows us to discover our destiny”.
Mary Maker
13/04/2022
The Giant Awakens:
German rearmament after Ukraine
The main power in continental Europe is coming back on the scene as the dominant military actor. Is it a definitive turning point or is it just a temporary claim that will soon fade away? Let’s examine together the complex military history of Germany.
11/04/2022
Detenzione e democrazia: contraddizioni e incongruenze
Sebbene le democrazie occidentali si fondino su valori come la tutela dei diritti
umani, all’interno del sistema penitenziario, si riscontrano molte contraddizioni
fra teoria e pratica. I dati sulla popolazione penitenziaria segnalano inequivocabilmente un aumento consistente della quantità di persone detenute nelle democrazie occidentali e il conseguente peggioramento delle condizioni di
detenzione. Il motivo risiede in diverse cause politiche e sociali.
08/04/2022
Un eterno dilemma - l'Unione Europea e le sue incertezze
L’idea di Spinelli e degli altri padri fondatori era quella di giungere quanto prima a una federazione di stati europei, con una precisa connotazione ideologica condivisa e allo scopo di garantire la pace sul vecchio continente. A distanza di 65 anni dal trattato istitutivo della CEE, però, l’odierna Unione Europea continua ancora a smentire sé stessa, senza riuscire a trovare un proprio punto di equilibrio. Analizziamone il processo di allargamento verso est e lo stato di salute dei papabili “candidati” all’adesione, le sfide connesse e le relative tempistiche di una presunta espansione
04/04/2022
The democratization of violence
Situations of violence, conflict are usually approached as an aberration, an exception of normality, therefore, understanding normality as a peaceful environment. In fact, the conflict studies or peace studies are created in order to try to understand this “exceptional situation”. Rebel groups, violent protests, riots, repressions, daily violence, are part of everyday normality. Therefore, through a relational approach the aim is to provide another understanding and analysis of violence and democracy as interrelated, not as separate dynamics.
01/04/2022
Keeping a ghost alive
Russia and Ukraine are fighting a parallel war to the actual conflict, an information war fought on social networks and newspapers, with different strategies and objectives. Both states try to impose their own narrative of the conflict, often resorting to the use of disinformation as a tool to achieve their goals. From the myth of the great Russia to that of the ghost of Kiev. How is it the media war being fought, and who is winning it?
29 marzo 2022
La cyberguerra russa
La guerra perpetrata dalla Russia di Putin nelle ultime settimane contro il popolo ucraino si sta guadagnando l’attenzione e l’orrore di tutto il mondo, una guerra che si differenzia dalle precedenti per l’ampio utilizzo di strumenti di offesa ibridi, tra i quali la guerra cybernetica. Trattasi di una strategia largamente utilizzata dal governo russo più o meno direttamente anche in passato, vantando numerosi episodi di hackeraggio ai danni dei governi occidentali, in modo particolare degli Stati Uniti, che hanno portato ad una escalation di tensione diplomatica e di reciproche sanzioni al cui apice si possono collocare i recenti fatti.
22 marzo 2022
Pechino D'Ampezzo. E la neve?
Prima che ci ritrovassimo una guerra davanti alla porta di casa a
risvegliare in noi il ricordo che la diplomazia da sola non è la regola,
eravamo tutti impegnati ad indignarci per cose che ora sembrano più
futili. Come la mancanza di neve naturale alle Olimpiadi invernali. Post
su post dall’inizio delle competizioni hanno portato all’attenzione
dell’opinione pubblica una domanda che gli appassionati hanno in
mente dalla nomina della capitale cinese per quest’edizione dei Giochi.
Ma come mai proprio Pechino, se è vero che lì la neve non c’è?
17 marzo 2022
L’invasione dell’Ucraina e il ritorno della guerra “vecchio stile” in Europa
La nuova crisi ucraina ha fatto riemergere scontri mai sopiti alla periferia orientale dell’Unione. La Russia rivendica un perimetro di sicurezza che ritiene violato in seguito all’allargamento del 2004, mentre l’Ucraina cerca supporto a Occidente, ma avanza richieste che con ogni probabilità rimarranno inesaudite. D’altra parte, l’invasione ha causato una reazione compatta come non si vedeva da tempo sul continente e oltreoceano.
4 marzo 2022
Il gasdotto della discordia
A distanza di 70 anni, è tornata la guerra in Europa. La Russia di Putin ha invaso l’Ucraina, destando preoccupazione in tutto il mondo. La reazione dei paesi Nato e dell’Europa riguarda pacchetti di sanzioni sempre più severe contro il Cremlino. La prima vera sanzione, adottata ancora prima dell’invasione russa, è stata la sospensione dell’autorizzazione per l’attivazione di Nord Stream 2, il gasdotto lungo più di mille chilometri che collega Russia e Germania e avrebbe dovuto portare più gas in Europa. Perché un tubo appoggiato sul fondale del Mar Baltico è considerato così importante da diventare il gasdotto della discordia e una sanzione contro la Russia?
28/02/2022
Una narrazione problematica
Non ci si può ricordare della violenza di genere solo il 25 Novembre di ogni anno. La violenza di genere avviene tutti i giorni e in tutti i luoghi.
24/02/2022
The Myanmar Saga: Game of Accuses
È da poco trascorso un anno dal colpo di stato con cui l’esercito del Myanmar ha destituito la leader democratica Aung San Suu Kyi. All’iniziale accusa di brogli elettorali a suo carico sono stati aggiunti diversi capi d’imputazione, i quali la confineranno lontana dalla politica ancora per diverso tempo. Intanto, diventa sempre più difficile fermare le sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate dall’esercito.
18/02/2022
Afghanistan: tra aiuti umanitari e riconoscimento internazionale
Correva l’anno 1979 quando l’URSS di Brežnev mise in atto quella che si sarebbe rivelata un’ingloriosa invasione dell’Afghanistan. Da quel momento il popolo afghano non avrebbe più conosciuto la pace e le spaccature interne della società, sommate ai forti interessi di attori esterni, avrebbero condotto la nazione verso un inesorabile collasso. Con l’arrivo al potere dei talebani e il definitivo ritiro degli americani dello scorso agosto, i 42 anni di scontri sembravano essere giunti al termine, sancendo peraltro un grave smacco alle potenze occidentali. Quello che si è aperto, però, è solo un altro capitolo di una storia senza fine. I talebani cercano adesso di gestire un paese allo stremo dialogando con una comunità internazionale che, divisa da prospettive e interessi contrastanti, appare incapace e indecisa su come reagire.
14/02/2022
Esseri umani, armi ibride e muri
Il 22 novembre 2021 L’agenzia Europea Frontex ha riferito di 8000 attraversamenti illegali del confine tra Bielorussia e Polonia da gennaio a novembre da parte di migranti provenienti prevalentemente da Afghanistan, Iraq e Siria, un aumento del 1444% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crisi è particolarmente complessa perché racchiude in sé tre questioni che hanno condizionato la politica interna ed esterna dell’Unione e dei suoi membri negli ultimi anni: le migrazioni, la lenta deriva autoritaria di Polonia e Ungheria e lo scontro tra UE e Bielorussia sulla legittimità del suo governo. Iniziamo l’analisi dall’ultima delle tre, causa primaria del problema.
09/02/2022
Commissione von der Leyen, due anni dopo
Sono passati poco più di due anni dall’insediamento della Commissione von der Leyen 2019-2024 avvenuto ufficialmente il 1° dicembre 2019. A che punto siamo con gli obiettivi che si era posta l’ex ministra tedesca dei governi Merkel? Il bilancio sul lavoro della Commissione europea è molto positivo, nel segno della tempestività: tanti atti legislativi, il Next Generation EU, l’impegno sull’approvvigionamento dei vaccini. Perplessità, invece, nella gestione della politica estera europea: per sistemarla ci sono altri 3 anni di mandato, che scadrà ufficialmente il 31 ottobre 2024.
02/02/2022
Il ciclo non è un lusso
Abbassare (o meglio, abolire) la tampon tax è una battaglia importante perché lotta contro una questione di disuguaglianza e ingiustizia.
29/01/2022
La bussola delle repubbliche baltiche: uno sguardo storico
Estonia, Lettonia e Lituania, spesso raggruppate insieme nella Storia e nella cronaca, addirittura confuse dai più distratti, sono in realtà tre entità molto diverse, che hanno però condiviso un destino per secoli molto comune.
19/01/2022
Pechino 2022: boicottaggio diplomatico
Il countdown è iniziato, mancano meno di due mesi ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022, ma più i riflettori si accendono e vengono puntati sulla competizione sportiva più le ombre si formano e si espandono. Gli Stati Uniti sono stati i primi a dichiarare il boicottaggio diplomatico, suscitando forti reazioni dalla Cina e una spaccatura a livello internazionale se seguire la strada americana o meno.
21/12/2021
Climate change’s influence in rising tensions and conflicts: the Nile river crisis
The main purpose of this article is to review and understand the research that has been made in relation to climate change and violence, more precisely the increase in the form of violence known as communal violence, this, studied from a broad political science perspective. Recent quantitative studies found a link between weather anomalies and an increase of some forms of violence. It is true that some mechanisms do not seem to have deep consistency, nonetheless, it’s important to note the improvements made during the last few years regarding climate change and its relation with the increase in the risk of violence. Therefore, deeper focus on the political consequences of adaptation and mitigation is needed. In this article, we will briefly explore the current conflict between Egypt and Ethiopia to see whether this conflict is aggravated by climate change effects and the possible outbreak of some kind of communal violence.
18/12/2021
Bentrovato Presidente
È da ormai un mese che è stato eletto in Giappone un nuovo governo, sempre sotto la guida del partito liberaldemocratico di Fumio Kishida, che si vede confermare il mandato che aveva ottenuto temporaneamente dopo aver preso il posto di Suga a capo del partito. Il suo compito è arduo: risollevare i consensi e dare una nuova spinta al Paese nel post-pandemia.
09/12/2021
Lo scontro Cina-Taiwan: un guaio per l'Occidente e non solo
Le tensioni sorte il mese di ottobre tra la Cina continentale e l’isola di Taiwan hanno fatto il giro del mondo e destato preoccupazione per coloro che pensavano (e pensano ancora) che una guerra tra le due parti storicamente nemiche sia ormai inevitabile e, tutt’al più, solo rinviabile. Ad aggravare la situazione ci pensano poi gli Stati Uniti che, se da un lato si schierano al fianco di Taipei ergendosi paladini della giustizia, dall’altro rischiano di destabilizzare irrimediabilmente una situazione già tanto incandescente. Come la geopolitica ci insegna, però, nessuno interviene in maniera così massiccia all’esterno dei propri confini se non per interessi di varia natura ritenuti indispensabili per il sostentamento del proprio paese. Per comprendere bene il contesto cinese è bene ripercorrere le tracce fondamentali della storia delle due Cine e interpretare il modo in cui il nuovo assetto internazionale di alleanze potrebbe aver ricalibrato i rapporti di potere.
01/12/2021
Facebook, l'ora più buia
Frances Haugen, ex manager di Facebook, lo scorso 5 ottobre ha sostenuto, davanti al Congresso, che la piattaforma antepone il profitto al benessere degli utenti e che non ha controlli interni. Una tesi che traspare anche dai documenti che il Dipartimento di Giustizia sta utilizzando per condannare 25 persone per l’assalto a Capitol Hill dello scorso 6 gennaio. Due indizi che spingono Facebook - ora Meta - verso l’ora più buia della sua storia.
26/11/2021
I mari cambiano, i sottomarini restano
Ogni evento storico ha un’espressione propria con cui viene ricordato. Un po’ per convenzione e praticità, un po’ per necessità pragmatica del giornalismo. Oggi sentiamo parlare di crisi dei sottomarini. Ci si riferisce allo scontro diplomatico tra Francia e Stati Uniti a seguito del nuovo accordo di cooperazione militare AUKUS tra Regno Unito, Stati Uniti e Australia in cui la Francia non è stata presa in considerazione.
16/11/2021
Il Trattato AUKUS “Stab in the Back” o mossa annunciata
Il nuovo trattato, che riguarda essenzialmente condivisione di tecnologia per l’industria della difesa, ha provocato reazioni avverse sia da parte della Cina che della Francia. Quali possono essere le sue implicazioni geopolitiche?
16/11/2021
La Germania "al semaforo"
Per la prima volta da quindici anni la Germania non sarà guidata da Angela Merkel. Chi sarà il successore di una dei leader più influenti degli ultimi due decenni?
6/11/2021
Un'industria altamente problematica
Se si vuole comprendere l’accaduto è però necessario metterlo in prospettiva storica. Quello che si sta verificando è una diminuzione della rilevanza geopolitica di un paese militarmente, economicamente, e politicamente importante; abituato ad essere al centro delle massime decisioni a livello internazionale.
18/10/2021
Women’s Political Participation in the Arab World
La psichiatra Elisabeth Kubler Ross diceva che la prima reazione di un paziente a cui viene diagnosticata una malattia terminale è la negazione, la seconda è la rabbia. Se con una metafora potessimo parlare di “morte geopolitica”, il contesto potrebbe apparire più lucido.
14/09/2021
ILGA ANNUAL REPORT 2020. Uno scenario globale in chiaroscuro
In uno studio relativo al trend della tutela dei diritti delle persone omosessuali, e delle relative violazioni, ILGA, ossia International Lesbian Gay Bisexual Trans and Intersex Association ha riscontrato uno scenario globale in chiaro scuro: se da un lato vi è una lenta ma progressiva spinta verso l’accettazione e la legalizzazione, dall’altro ancora numerosissimi paesi sparsi in tutto il mondo considerano l’omosessualità un reato e prevedono pene durissime. Ci si chiede dunque come sia possibile che ancora nel 2020 vi sia una così forte discriminazione e persecuzione, seconda soltanto allo straordinario tentativo di sensibilizzazione e liberalizzazione portato avanti da media, social e pensatori contemporanei.
07/07/2021
"Food waste" e "food loss": le problematiche e l’impatto globale
Il problema inizia ad emergere dal momento in cui questa risorsa fondamentale viene trasformata in opportunità, vista come un lusso, un privilegio per pochi Paesi.
30/06/2021
Governing climate change
All'interno dell'Hikma Summit of International Relations 2021, Robert Keohane, politologo ed esperto di Relazioni Internazionali, è stato lo speaker della conferenza riguardante la governance del cambiamento climatico “Governing climate change: what a challenge for politics”. Punto chiave dell'intervento è stata la cooperazione, dato che nessuno stato può risolvere questo problema da solo e “senza collaborazione saremo tutti fritti, letteralmente”. Le parole che seguono sono un riassunto e un'elaborazione di ciò che ha affermato Robert Keohane.
16/06/2021
E-democracy, e-governance e cybersicurezza: il caso dell’Estonia
Nel corso della panel discussion dell’Hikma Summit of International Relation con Fabio Rugge, head dell’osservatorio ISPI sulla cybersecurity e Giovanni Ziccardi, avvocato e professore di Legal Informatics e Computer Crimes and Digital Investigations, si è a lungo parlato delle sfide, dei rischi e dei vantaggi legati all’impiego delle nuove tecnologie nei sistemi di governance statali e internazionali. Focus sulla discussione con l’avvocato Ziccardi è stato l’elemento nazionale: cosa spinge uno Stato, un governo, ad incrementare l’uso della tecnologia e dell’informatica al suo interno? Quali i benefici e i rischi legati a questa scelta?, Partendo da questi interrogativi, affronteremo il tema della democrazia elettronica, proponendo come case study l’Estonia, un paese di recente indipendenza ma la cui struttura governativa è già saldamente sviluppata e coesa attorno al ruolo della tecnologia.
09/06/2021
Essay Competition. Il cambiamento climatico sta cambiando il volto dei negoziati sui diritti umani?
Il cambiamento climatico rinforza le disuguaglianze. Una tendenza che sembra stare affermandosi è quella di trattare tali problematiche anche in fora internazionali non strettamente legati al clima o all’ambiente, ma tipicamente concentrati sui diritti umani.
06/04/2021
Energy Strategies through geopolitical lens - Interview with MARCO CARNELOS
“As the global energy sector is witnessing a fast-paced transition from fossils to renewables, new economic, infrastructural and security challenges are arising.”
15/04/2021
NATO and Energy Challenges - Interview with MARC OZAWA
By bringing together experts from the main international organizations and private companies in the sector, Energy Strategies has deepened the evolution of markets and energy security with a specific focus on the Mediterranean basin.
15/04/2021
Il Canale di Suez e il ruolo nel commercio globale
Le recenti notizie giornalistiche sul blocco della nave portacontainer Ever Given nel Canale di Suez hanno riportato l’attenzione globale sull’importanza geopolitica ed economica che lo stretto riveste nell’intero panorama mondiale. È bene, pertanto, ripercorrere le origini e la natura del canale di Suez e le sue implicazioni sui traffici transnazionali e l’economia mondiale.
06/04/2021
La scoperta delle minoranze musulmane cinesi – intervista a Francesca Rosati
La nostra missione, volta a fornire un costante servizio di informazione e di approfondimento, accessibile a tutti, sulle vicende internazionali del nostro tempo, ha portato HIKMA ad indagare, nella passata Conferenza “Asia among perceptions, decolonization & discriminations”, la delicata situazione delle minoranze religiose islamiche all’interno della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Insieme all’esperta Francesca Rosati, dottoranda presso il Research center for Modern and Contemporary China, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e l’Università di Leiden, abbiamo cercato di far luce sul perché queste minoranze siano così massicciamente oppresse e come la comunità internazionale abbia reagito a questo tentativo di annientamento identitario così abilmente perpetrato da Pechino.
30/03/2021
Siria, 10 anni dopo
Nel marzo del 2011 aveva inizio la guerra civile siriana che avrebbe portato, secondo l’ONU, alla «più grande catastrofe umanitaria dalla Seconda guerra mondiale». Oggi la Siria è diventata un inferno
28/03/2021
L’acqua a Wall Street: da diritto universale a bene commerciale
È stata definita “oro blu” per la sua preziosità, ma non è più solo un modo di dire. Con l’attenzione dei media tutta spostata sulla pandemia da Covid-19, la notizia della quotazione in Borsa dell’acqua, al pari delle altre materie prime, è passata del tutto inosservata. L’ingresso a Wall Street cerca di affrontare il problema della scarsità dell’acqua e di prevenire un’emergenza idrica planetaria, mettendo a rischio, tuttavia, l’accesso equo a una risorsa fondamentale per la sopravvivenza.
19/03/2021
L’India e le donne senza utero
Povertà, ignoranza, proprietari terrieri e chirurghi senza scrupoli spingono le donne indiane a stravolgere il proprio corpo. Le terribili conseguenze dello sfruttamento lavorativo nel gigante asiatico, in parallelo con un’assistente sociale che da sola lotta contro un sistema criminale e misogino
17/03/2021
Non solo una questione di cibo
“Without peace, we can't end world hunger; and while there is hunger, we will never have a peaceful world” - United Nations, World Food Programme ( Nobel Peace Prize Laureate 2020)
16/03/2021
I giganti tecnologici: intervista a Tommaso Valletti
Tommaso Valletti si è unito alla conferenza di Hikma I Giganti tecnologici per spiegare il modello di business delle Big Tech. Lo abbiamo intervistato per analizzare insieme il loro impatto sulla concorrenza.
13/03/2021
I campi di rieducazione cinesi e la sorte degli uiguri: perché se ne parla così poco?
Dal 2014 la Repubblica Popolare Cinese, sotto l’amministrazione del segretario generale del PCC Xi Jinping ha operato un vero e proprio etnocidio o genocidio culturale perpetrato ai danni delle popolazioni degli Uiguri e altre minoranze presenti nello Xinjiang, regione autonoma nel nord-ovest della Cina. Secondo BuzzFeed (che ha, inoltre, realizzato dei veri e propri modelli dei campi cinesi tramite immagini satellitari e interviste) si tratta della più grande detenzione di minoranze etniche e religiose dalla Seconda guerra mondiale.
10/03/2021
Unione Europea e le sue recenti problematiche: relazioni con Polonia e Ungheria
L’Unione Europea nasce come una sovrastruttura che integra e supporta gli Stati che ne fanno parte, sia a livello politico che economico. I motivi che hanno portato alla sua formazione sono del tutto pratici, come la necessità di evitare nuovi conflitti e avere facilitazioni commerciali. Nonostante ciò, negli anni il suo ruolo si è allargato, rendendo questioni politiche e valoriali di sua competenza. Oltre agli interessi dei singoli Stati, infatti, sono anche i valori che i membri UE condividono ad essere il collante di questa struttura-mosaico composta da nazioni con storie e culture diverse. Cosa può succedere quando vi sono divergenze fra i principi morali dell’Unione e quelli di uno o più Stati membri?
09/03/2021
Il microcredito e la nascita della Banca Etica. Manovre e obiettivi per ridurre la povertà nel mondo dagli anni ’70 ad oggi
Spesso sentiamo parlare di povertà nei Paesi del terzo mondo, dovuta alla mancanza di risorse e soprattutto di un’adeguata istruzione. Sembra impossibile immaginare che i cittadini più poveri del Bangladesh possano anche solo sapere cosa significhi avere un conto in banca, figuriamoci essere in grado di gestirne uno. Eppure, è proprio in Bangladesh, durante gli anni ’70, che per la prima volta si sentì parlare di Banca Etica: una modalità di Banking innovativa, basata sull’erogazione di piccole somme di denaro ai più bisognosi, al fine di offrire loro la possibilità di emanciparsi economicamente.
04/03/2021
L’India in rivolta. Una democrazia messa a nudo dalle proteste contadine
La rabbia di milioni di contadini, scesi in piazza per protestare contro la riforma agraria approvata dal governo Modi, sta paralizzando l’India ormai da mesi. È tra le crisi maggiori degli ultimi tempi e forse la più grande rivolta contadina che la storia moderna ricordi. L’imposizione del liberismo economico, il massiccio potere delle multinazionali, l’insicurezza alimentare persistente e le ombre di una democrazia che risponde con lacrimogeni, manganelli e censure emergono con forza in questo braccio di ferro tra governo e popolazione civile.
01/03/2021
I discorsi presidenziali americani: intervista a Lorenzo Pregliasco
Il workshop di Hikma In Words we Trust, Speeches that shaped American politics vedrà la presenza, tra gli altri, di Lorenzo Pregliasco. Lo abbiamo intervistato a qualche giorno dall’incontro
23/02/2021
“Gli Americani vengono da Marte, gli Europei vengono da Venere”
Partner storici, difensori dell’ordine liberale democratico, eredi di una storia comune che ne decretò il cambio del testimone per la posizione egemonica sullo scenario mondiale, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno a lungo fatto vanto della propria alleanza transatlantica. Tuttavia, dalla fine della Guerra Fredda, i due attori internazionali hanno assunto posizioni sempre più distanti nelle rispettive politiche estere tanto da far supporre che provengano da due mondi diversi.
23/02/2021
La rivoluzione egiziana e una speranza annientata
Dieci anni fa, Il popolo egiziano si era riversato in massa per le strade del Paese riuscendo a porre fine al potere trentennale di Mubarak. Tuttavia, l’Egitto è rimasto stretto nella morsa della censura, della propaganda governativa e delle continue violenze volte a reprimere il dissenso.
22/02/2021
A brief analysis of the economic integration
“In the hierarchy of the obscure and unnatural words whose economic discussions clutter our language, the term integration stands at a high rank”.
20/02/2021
Greenwashing e perché di green c’è ben poco
Il greenwashing è una strategia di marketing sempre più utilizzata da grandi e piccoli marchi fondata su chiari ed immediati claims di eco-responsabilità, ambientalismo e sostenibilità che però, in realtà, in termini di sostenibilità lasciano ben a desiderare.
18/02/2021
“Razza”: come un termine scientificamente superato trova ancora spazio nelle nostre costituzioni
“Mantenere il termine razza nella Costituzione significa dire: guardate che il razzismo è una malattia che esiste ancora." Così si esprimeva Paolo Grossi, Presidente della Corte Costituzionale dal 2016 al 2018. All'estero però, leader politici stanno considerando di sostituire la parola “razza” con un’espressione alternativa che comunque possa mantenere valide le leggi antidiscriminatorie
17/02/2021
La NATO e le nuove sfide globali:
intervista a Claudio Graziano e Alessandro Minuto Rizzo
L’ultimo evento di Hikma è stato tutto dedicato al fondamentale tema della sicurezza europea e internazionale, "la NATO e le nuove sfide globali", con la presenza di ospiti d’eccezione e di alto profilo nel contesto delle relazioni internazionali
7/02/2021
La Svizzera: diritti popolari e democrazia diretta
Nonostante oggi tutte le democrazie siano rappresentative, un Paese in Europa ha conservato anche caratteristiche di democrazia diretta. Si tratta della Svizzera, che può essere definita come una democrazia semi-diretta.
7/02/2021
Eddi Marcucci: dalla lotta al Califfato alla sorveglianza speciale in Italia
Il Tribunale di Torino ha confermato l’applicazione della Sorveglianza speciale a Eddi Marcucci, una dei giovani volontari partiti tra il 2016 e 2018 per il Rojava, in Siria del Nord, per combattere contro l’Isis e contribuire allo sviluppo democratico della società curda.
25/01/2021
Oltremare: la Finlandia di Sanna Marin
Dal 2019 Sanna Marin è la Prima Ministra della Repubblica di Finlandia, la più giovane a ricoprire questo ruolo nella storia del Paese. Fin da subito, si è distinta per le proposte progressiste e per le prese di posizione su tematiche oggetto di controversie. Una figura a cui ispirarsi e una figura criticata: cosa sappiamo di lei?
25/01/2021
Macron e la difesa della laicità dello Stato francese: integrazione o lotta all’Islam?
Talvolta sono necessari compromessi fra identità e convivenza di più nazionalità e mediare fra queste due richiede tempo e manovre di integrazione efficaci. La Francia ne è attualmente un esempio.
25/01/2021
Ma che cos’è il populismo?
Dopo l’assalto a Capitol Hill e le uscite pubbliche di Trump il termine populismo è tornato al centro della discussione pubblica. Una parola ricca di sfumature e spesso abusata, sul cui significato anche gli scienziati politici sono venuti a scontrarsi
19/01/2021
Trade War USA-Cina: dove siamo e dove andiamo
Il 20 gennaio 2017, Donald Trump diventava Presidente degli Stati Uniti. Subito fece scalpore su i principali canali televisivi del mondo per le sue affermazioni shock. Secondo il neopresidente, il problema numero uno degli Stati Uniti era la Cina e bisognava agire subito.
13/01/2021
Teton County, in Wyoming, è la contea più ricca e diseguale d'America
Tra le montagne del Wyoming si nascondono i luoghi più ricchi e controversi degli Stati Uniti. Uno spaccato d’America che ha portato all’esasperazione la libertà fiscale e le sue conseguenze
13/01/2021
Sensibilità e legislazione ambientale: dalle origini ai nostri giorni
L’uomo è sempre stato connesso alla natura in ogni sua forma. Le sue azioni, però, hanno spesso determinato situazioni di sfruttamento delle risorse naturali e inquinamento ambientale. Il 5 dicembre 1952, un’intensa e grigia nebbia calò sul cielo di Londra per oltre cinque giorni, portando con sé un considerevole numero di vittime. Da quel giorno, la questione ambientale appare sempre più dibattuta dall’opinione pubblica e dai decisori politici; cresce e si sviluppa una nuova sensibilità, interconnessa ad una nuova forma di cooperazione internazionale sul tema ambientale. Scopriamone radici e sviluppi.
07/02/2020
Il diritto universale all’istruzione
Non solo un dovere, ma prima di tutto un diritto: l’obbligo di fornire un’istruzione adeguata e gratuita, come chance per ricominciare da zero.
07/01/2021
Una tra le minoranze più perseguitate al mondo: i Rohingya
Considerati "una minaccia alla razza e alla religione", immigrati illegali o anche semplicemente troppo alieni per una possibile convivenza pacifica, i Rohingya provano sulla propria pelle le conseguenze estreme del nazionalismo etnico-religioso.
05/01/2021
Uno sguardo sull’Afghanistan: la guerra infinita
Pedina più scottante e indomabile del Medio Oriente. Vittima di devastazioni umane e
materiali sin dall’invasione sovietica del 1979. È in Afghanistan che è nato il mito della
guerra santa, si sono affermati bin Laden, al-Qā’ida e i talebani. È in Afghanistan che è
cominciata una storia mai finita. L’accordo bilaterale tra gli USA e i talebani avviato da
Donald Trump nel 2019 e l’inizio dei negoziati inter-afghani avevano fatto sperare nella
fine dell’incubo di una guerra durata 18 anni. Eppure, l’epilogo sembra ancora lontano.
4/01/2020
PREMIO SACHAROV 2020: il vento del cambiamento bielorusso
"Vediamo il vostro coraggio. Il coraggio delle donne. Vediamo la vostra aspirazione e determinazione a vivere in un paese democratico in libertà e tutto questo ci ispira."
29/12/2020
Israele e la rivoluzione degli shorts
Alte temperature e pantaloncini di jeans, sospensioni scolastiche e bigottismo, disparità di genere e adolescenti in rivolta. Cronaca di una protesta che rischia di aver aperto il vaso di Pandora in uno dei Paesi più controversi al mondo.
29/12/2020
La scalata elicoidale della storia. Intervista a Fabrizio Maronta
Iniziando da una curiosità del tutto accademica trovata in uno degli ultimi numeri di Limes, scivolando nello iper sviolinato argomento pandemico, fino a giungere finalmente al centro di tutte le questioni, ovvero la conoscenza e i suoi strumenti.
22/12/2020
Criticità della transizione energetica. Intervista a Massimo Nicolazzi
A che punto siamo con la transizione energetica? Cosa è stato fatto e cosa no, in Italia e nel mondo? Quali interventi occorre mettere in atto? Ne parliamo con il dott. Massimo Nicolazzi, membro della Rivista Geopolitica Italiana “Limes”.
22/12/2020
Ambientalismo: Come l’attivismo ambientalista è percepito dall’opinione pubblica
Quando si parla di crisi ambientale e di movimento ambientalista, uno dei punti principali è quello di agire il più in fretta possibile in modo da prevenire il danno irreversibile che potrebbe svilupparsi nell’immediato futuro.
19/12/2020
Verso la normalizzazione dei rapporti con Israele
Il conflitto israelo-palestinese era stato fino ad ora interpretato come paradigma del sentimento mediorientale nei confronti dell’occidente, ma adesso la progressiva erosione del supporto alla causa, attraverso l’avvicinamento di numerosi attori ad Israele, sembra suggerire un cambio di rotta.
19/12/2020
Brexit: deal o no-deal?
Un errore di proporzioni storiche per alcuni, l'occasione per riprendere la piena sovranità della nazione britannica per altri. La Brexit dopo 4 anni di intense negoziazioni, due primi ministri inglesi e due commissioni europee, ha raggiunto l'ultimo capitolo della sua imprevedibile storia, con un finale ancora tutto da scrivere.
13/12/2020
L'intreccio tra attivismo socio-politico e l'autorità statale: nodi, equilibrio, l'anima del rapporto
Viviamo in un momento storico che ci ha regalato una rete di comunicazione globale tale da sottoporci informazioni su informazioni, 24/24, su (quasi) tutti gli avvenimenti attorno a noi e non solo: ma quando questi avvenimenti si concretizzano sotto il nome di 'attivismo', quanto in realtà sappiamo del rapporto tra quest'ultimo e l'autorità (o il potere) con cui si sta in(s)contrando?
12/12/2020
Tutto quello di cui un tibetano non può parlare
L'obiettivo di "mantenere vivo il concetto politico di un Tibet autonomo all'interno del Tibet e tra diverse nazioni straniere" è stato effettivamente perseguito?
12/12/2020
Lo strano caso dell’occupazione di Guernica, Buenos Aires
La maxi-occupazione di Guernica, a Buenos Aires, ha rappresentato per molti una speranza e una soluzione alla continua crisi economica Argentina. Per questo lo sgombero del 29 ottobre è stato un colpo al cuore per la classe meno abbiente della capitale.
07/12/2020
La Costituzione paritaria cilena: l’incontro tra lotta sociale e femminista
L’“Accordo per la pace e la nuova Costituzione”, proposto e approvato dal Parlamento cileno sull’onda delle proteste che nell’autunno del 2019 hanno scosso il Paese, getta ora i primi semi di libertà. Come stabilito, lo scorso 25 ottobre i cileni sono stati chiamati ai seggi per esprimersi in merito alla stesura di una nuova Costituzione e alla composizione dell’eventuale organo preposto a redigerla. Si è trattato del primo referendum nazionale dal 1989, quindi del primo dalla caduta della dittatura pinochetiana.
06/12/2020
Donne: leadership e partecipazione politica
“Women in every part of the world continue to be largely marginalized from the political sphere, often as a result of discriminatory laws, practices, attitudes and gender stereotypes, low levels of education, lack of access to
health care and the disproportionate effect of poverty on women”. - UN's General Assembly, Resolution on women and political participation, 2011.
03/12/2020
G20 in Arabia Saudita: la figura di Bin Salman e la maschera del progresso
A causa della pandemia, il 15° vertice del G20 si è tenuto virtualmente, in videoconferenza da Riyad. Nessun tappeto rosso, ma una vetrina per il regno saudita e per l’enigmatica figura di Mohammed bin Salman.
02/12/2020
Il ritorno del terrorismo in Europa: una trattazione socioanalitica
Parigi, Nizza e Vienna: le recenti cronache giornalistiche hanno messo in luce il ritorno del metodo del terrore sul suolo europeo. È necessaria, pertanto, una maggiore analisi e comprensione dei fatti che elimini le etichette e faccia luce su una delle maggiori questioni di sicurezza internazionale.
02/12/2020
Sete di conoscenza e
“Serendipity”, due chiavi di
volta per comprendere il
nostro mondo
Da poco entrati nell’autunno 2020, ignari o quasi, di quello che il futuro aveva in serbo per tutti noi, i ragazzi dell’Hikma Team hanno realizzato uno dei loro obiettivi. Stiamo parlando dell’Hikma Summit of International Relations 2020. Per sapere cosa hanno in comune la continua sete di conoscenza, l’appagamento professionale e la curiosità verso una delle nazioni più influenti al mondo, vi lasciamo alla lettura di questo articolo che riporta due delle interviste fatte durante HSIR2020, ospiti Mario Del Pero e Nathalie Van Raemdonck.
30/11/2020
La guerra civile in Etiopia e la piaga dell'identità etnica
Nel mezzo di una pandemia globale, l’Etiopia si trova a dover fare i conti con un conflitto che sta prendendo sempre più le sembianze di una guerra civile tra lo Stato federato del Tigrè e il governo federale di Abiy Amhed (premio Nobel per la pace 2018). Noi di HIKMA, abbiamo cercato di spiegare le origini di questo scontro e di smascherarne l'artefice: l’identità etnica.
28/11/2020
Perché le elezioni presidenziali negli Stati Uniti sono andate per le lunghe?
Solo sabato 7 novembre, a distanza di quattro giorni dall’election day, Joe Biden è stato dichiarato vincitore dai maggiori network. Alcuni stati, come Georgia e North Carolina, non sono stati assegnati fino al 13 novembre. Cos’ha scatenato questi ritardi?
21/11/2020
Il “sesso debole”: una lotta non ancora vinta
“(…) per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, (…): in piedi, signori, davanti ad una donna!" - W. Shakespeare.
20/11/2020
Biden 2020: nuovo presidente, nuovo scenario geopolitico mondiale?
La vittoria del candidato democratico in queste elezioni concitate sembra aver fatto tirare un sospiro di sollievo al resto del mondo, che ormai guardava a Trump con scarsa fiducia. All’indomani del discorso della vittoria di Joe Biden, le borse mondiali apparivano già galvanizzate dall’approdo del nuovo Presidente alla Casa Bianca, ma soprattutto dal conseguente addio di Donald Trump. Se
la finanza globale sembra aver ritrovato fiducia negli Stati Uniti, quali sono invece le conseguenze politiche di quella che il Washington Times chiama “l’elezione del secolo”?
19/11/2020
L’Europa e la Cina, o la Cina e l’Europa?
La Terra del Dragone non rappresenta più una meta esotica e lontana - geograficamente e culturalmente; Pechino è oggi l’attore principale dello scacchiere internazionale. L’intero continente asiatico sta girando i mappamondi verso di sé: come siamo arrivati a questo risultato, e che implicazione ha questo per l’assetto globale? Ne parliamo con due ospiti dell’Hikma Summit of International Relations, il politologo indo americano Parag Khanna e l’ambasciatore italiano in Cina Luca Ferrari.
10/11/2020
I workshop dell’Hikma Summit of International Relations
Coinvolgenti, stimolanti ed attuali, questo sono stati i workshop realizzati all’interno del HSIR2020. Un approfondimento, per quanto concerne l’arte della negoziazione e della diplomazia. Una formazione, le interessanti lezioni sulla sessualità e i diritti LGBTQI+. Un sogno, l’appassionante European Parliament Simulation. Un dibattito, l’importanza della corretta comunicazione politica. Ed infine, un legame, quello tra tecnologia e relazioni internazionali. Questi i temi principali, il resto lo lasciamo alla lettura riportata qui di seguito.
10/11/2020
ELEZIONI USA:
predire le elezioni americane in
tempi di Covid
Ogni quattro anni, ogni primo martedì del mese di novembre, il mondo si ferma. Nel bene o nel male, anche se solo per un momento, tutti avranno lo sguardo rivolto verso chi verrà eletto come nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Il vincitore, agli occhi di molti, per i successivi quattro anni, sarà “l’uomo più potente del mondo”. Lo scopo di questo articolo è lontano dall’essere una possibile interpretazione di come il mondo possa cambiare in base al vincitore delle elezioni. L’obiettivo sarà piuttosto quello di spiegare cosa si cela dietro le statistiche che vedono, ogni quattro anni, i cittadini americani letteralmente bombardati da numeri, percentuali e punteggi ed il perché in questo particolare momento storico si possano creare delle false percezioni di questi dati. Questo articolo si baserà prevalentemente sullo studio econometrico delle elezioni americane presentato dal professore ed economista Ray C. Fair nel suo libro “Predicting presidential elections and other things”.
6/11/2020
Più diritti e democrazia. Il popolo polacco scende in piazza contro la legge anti-aborto
Una giovane donna in abito nero agita con forza una bandiera arcobaleno, muovendo il vento del cambiamento, soffiando il desiderio di libertà, di uguaglianza, di democrazia. L’hanno ribattezzata la Marianne polacca. La sua immagine è diventata simbolo della battaglia in corso in Polonia dopo che il governo e la chiesa cattolica hanno sferrato l’ennesimo attacco ai diritti delle donne. Infatti, il 21 ottobre una sentenza del Tribunale costituzionale ha vietato l’aborto in caso di gravi e irreversibili malformazioni del feto. Le donne polacche hanno invaso le strade di numerose città, reclamando non solo una legge sull’aborto più giusta ma la tutela dei diritti di tutti.
15/10/2020
Il potere della religione in America Latina
In che modo la religione e la politica sono concatenate tra loro in Sud America? L'epidemia di Covid-19 ha influito sulla fede dei sudamericani? Qual è la storia, ormai più che centenaria, su cui si basa la contesa del subcontinente da parte degli Stati Uniti e del Vaticano? Infine, perchè si può affermare che il caso dell'America Latina è emblematico dal punto di vista geopolitico? Tutte queste tematiche sono trattate da Carmen Iacopino, vincitrice per la sezione America Latina del concorso indetto da Orizzonti Politici durante il workshop “Scrivere nell’era della post-verità”, tenutosi all’interno dell’Hikma Summit of International Relations 2020.
13/10/2020
Tra petrolio e green: il futuro incerto dell’Oman
A cosa ha portato la scomparsa del sultano Qabus bin Said al Said, in Oman? Perchè si parla di transizione politica, economica e culturale? Obiettivo "Oman2040", cosa promuove il progetto? Infine, la Cina potrebbe rappresentare l'unica fonte di stabilità economica per il paese? Per chiarire meglio la situazione interviene Letizia Graziani, autrice di questa interessante analisi e vincitrice per la sezione Medio Oriente del concorso indetto da Orizzonti Politici durante il workshop "Scrivere nell'era della Post-Verità", all'interno dell'Hikma Summit of International Relations.
12/10/2020
Europa: alla ricerca di un equilibrio tra Cina e Stati Uniti
Cosa si intende per "trappola di Tucidide"? Qual è il background delle tensioni tra Cina e Stati Uniti ? Cosa lega l'Europa a queste due grandi potenze? Infine, qual è il ruolo dell'Italia ? Questi sono alcuni dei punti trattati nell'interessante analisi di Rebecca Prudenziati, vincitrice per la sezione Asia del concorso indetto da Orizzonti Politici durante il Workshop "Scrivere nell'era della Post-Verità", all'interno dell'Hikma Summit of International Relations .
5/10/2020
Pride VS. Shame: la lotta della comunità LGBTQ+
Qual è la storia della comunità LGBTQ+ e qual è la sua condizione attuale? Quali battaglie ha vinto e quali diritti sta ancora rivendicando? Con lo sguardo rivolto principalmente al contesto occidentale, analizziamo queste e molte altre tematiche insieme ad Ilaria Pitti, docente di “Gender studies e politiche di genere” e ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna.
08/09/2020
La questione palestinese al bivio: conversazione con Davide Frattini
Con Davide Frattini esperto conoscitore del “caos mediorientale” e noto corrispondente presso il Corriere della Sera e l’ANSA, abbiamo cercato di individuare degli elementi di analisi più dettagliati per cercare di capire le logiche esterne ed interne che continuano a ravvivare, seppur in maniera meno violenta rispetto allo scorso decennio, un fuoco latente nello scenario internazionale: la questione palestinese.
09/08/2020
Italia e Giappone: un'amicizia durevole e inalterabile
Di anno in anno le relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone si dimostrano sempre più stabili. Complice di questa stabilità è il percorso simile intrapreso dalle due potenze dopo la sconfitta della Seconda guerra mondiale che ha portato due paesi lontani geograficamente a dover affrontare le stesse sfide, gli stessi vincoli sistemici e la stessa dura quanto necessaria ricostruzione economica. Oltre alla forte intesa politica, il recente accordo di partenariato entrato in vigore nel 2019 tra Unione Europea e Giappone, è la manifestazione della volontà di cooperare anche sul fronte economico. Giorgio Starace, ambasciatore italiano a Tokyo, ci aiuta a tracciare una più limpida analisi di quelle che sono le relazioni che intercorrono tra i due paesi, gli elementi fondativi della partnership e le possibili evoluzioni di essa.
18/07/2020
Il mestiere del diplomatico
La carriera diplomatica. L’aspirazione massima di qualsiasi studente di Scienze Internazionali e Diplomatiche. Una carriera lavorativa che spesso cela dettagli inaspettati e che troppo spesso è soggetta a dicerie che non hanno nulla a che vedere con la realtà. Abbiamo provato a fare luce sulla questione con Luca Ferrari, già ambasciatore d’Italia in Arabia Saudita, ora ambasciatore italiano a Pechino.
13/07/2020
“Il continente della speranza” secondo Pablo Neruda - America Latina secondo tanti.
Umiliata, stereotipata, desiderata da molti, ma amata sinceramente da pochi, questa è l’America Latina. Ma siamo certi di sapere tutto di questa parte del mondo? Per soddisfare alcune delle nostre curiosità è intervenuto il Professor Loris Zanatta, docente di Storia dell’America Latina presso l’Università di Bologna. Ecco il quadro che ci riporta.
4/07/2020
Giornalismo: fare della passione un lavoro è ancora possibile?
Giampaolo Musumeci, giornalista, fotografo e scrittore, in poche ma intelligenti risposte ci racconta l’appassionante (ma anche competitivo, incerto e complesso) mondo del giornalismo.
25/06/2020