top of page

Abcasia: tra sogni di indipendenza e giochi di potere internazionali

DI NADIA MOUNIR

16/11/2024

La regione dell’Abcasia rappresenta un caso complesso di statualità contesa e conflitti geopolitici.
Questo articolo esplora le dinamiche storiche e attuali della regione, mettendo in luce il ruolo della Russia e le somiglianze con altre aree di conflitto post-sovietico, come l'Ucraina, per comprendere le sfide legate all'autonomia regionale e al gioco di potere delle grandi potenze.

UNA TERRA CONTESA SUL MAR NERO

Lungo la costa nord-ovest del Mar Nero, al confine con la Russia e ai piedi del Caucaso, si trova la regione dell'Abcasia, uno Stato a riconoscimento limitato formalmente parte del territorio della Georgia.

Nonostante le sue dimensioni geografiche ridotte, questo territorio è teatro di profondi conflitti etnici e una costante fonte di tensioni geopolitiche, rendendolo un simbolo di statualità contesa.

La sua indipendenza, però, resta ancora un sogno lontano, ostacolata da un complesso gioco di scacchi in cui la Russia e la Georgia, con l'appoggio di altre potenze internazionali, sono i giocatori principali.


LE RADICI STORICHE DELL'ABCASIA

Per comprendere appieno la complessità della regione, è necessario fare un passo indietro e considerare la sua lunga e intricata storia.

Popolata fin dall'antichità, il territorio faceva parte dell'antico regno della Colchide – un regno che occupava gran parte dell'attuale Georgia occidentale –, e in seguito fu inglobata nell'Impero Bizantino.

Nell'alto Medioevo, divenne parte integrante del Regno d'Abcasia, un'entità autonoma che si unì al Regno di Georgia nel IX secolo.

Tuttavia, la crescente influenza dell'Impero Ottomano e, successivamente, dell'Impero Russo modificarono drasticamente il destino della regione.

A partire dal XIX secolo, l'Abcasia entrò nell'orbita di Mosca, che inizò una graduale politica di russificazione, culminata poi con l'annessione formale all'Impero Russo nel 1864.


L'EPOCA SOVIETICA

Dopo la caduta di quest'ultimo, il territorio trovò nuovamente il suo destino legato alla Georgia, con la creazione, nel 1921, di una Repubblica Socialista Sovietica Autonoma, formalmente parte della Georgia ma di fatto soggetta all'influenza diretta dell'URSS.

Durante l'era sovietica, la politica di insediamento promossa da Mosca favorì un'ampia migrazione di georgiani verso la regione, creando forti tensioni etniche.

Alla fine degli anni '80, con l'implosione dell'Unione Sovietica e la successiva dichiarazione di indipendenza della Georgia, emerse una forte volontà di indipendenza da parte della popolazione

abcasiana.

Nel 1992, la Georgia cercò di riaffermare il proprio controllo sulla regione, dando inizio a quella che fu una guerra devastante durata fino al 1993. Il conflitto abcaso-georgiano fu teatro di estrema violenza, con documentati episodi di pulizia etnica e violazione dei diritti umani, culminati nell'espulsione di oltre 250.000 georgiani dal territorio abcaso, evento che ha drasticamente cambiato la composizone demografica della stessa.

LA FRAGILE INDIPENDENZA E IL RUOLO DELLA RUSSIA

La guerra si concluse con un cessate il fuoco mediato dalla vicina Russia, ma la pace fu solo di superficie. L'Abcasia dichiarò unilateralmente la propria indipendenza, ma fu riconosciuta da pochissimi stati, ovvero: Russia, Venezuela, Siria, Nicaragua e Nauru. Tutto il resto della comunità internazionale considera l'Abcasia come territorio effettivamente appartenente alla Georgia.

Il periodo successivo alla fine della guerra fu segnato da una fase di “guerra fredda”, in cui la fragile tregua raggiunta veniva mantenuta grazie alla presenza di forze armate russe sul territorio, incaricate di garantire la stabilità nella regione.

La Russia, da parte sua, cominciò a stringere un rapporto sempre più stretto con l'Abcasia, iniziando a rilasciare passaporti russi alla popolazione e avviando una progressiva integrazione sia economica che militare della regione nella propria sfera di influenza.


IL CONFLITTO DEL 2008, L'OSSEZIA DEL SUD E L'INFLUENZA RUSSA SULLA

GEORGIA

Il punto di svolta si ebbe nel 2008, a seguito dello scoppio del conflitto tra Georgia e Ossezia del Sud – un'altra regione separatista sostenuta dalla Russia.

Sapendo che gli occhi del resto del mondo erano puntati sulle Olimpiadi di Pechino, Putin intervenne rapidamente a favore dell'Ossezia del Sud, sconfiggendo in pochi giorni le truppe georgiane.

Questo conflitto non solo rafforzò ancora di più l'influenza russa nella regione, ma evidenziò anche la vulnerabilità della Georgia, che si ritrovò isolata diplomaticamente e militarmente, nonostante i suoi continui sforzi di avvicinamento all'Occidente.

L'Abcasia e l'Ossezia del Sud condividono molte similitudini: entrambe sono regioni de facto indipendenti in territorio georgiano, entrambe sono sostentate grazie ai sussidi della Russia, e in entrambe i sanguinosi conflitti passati hanno portati a significativi cambiamenti demografici della popolazione.

Tuttavia, ci sono comunque delle differenze da sottolineare: l'Abcasia ha una popolazione più diversificata e un accesso diretto al Mar Nero, che la rende strategicamente parlando molto più importante rispetto all'Ossezia del Sud. L’Ossezia del Sud è, infatti, una piccola regione montuosa racchiusa tra Russia e Georgia.

Inoltre, mentre l'obiettivo dell'Ossezia del Sud è quella di unirsi all'Ossezia del Nord – territorio facente parte della Federazione Russa –, l'Abcasia invece ha sempre cercato una propria indipendenza totale.

Per quanto riguarda la Georgia, dopo il 2008 e con la presenza permanente di forze militari russe nel territorio, lo Stato si trova in una posizione estremamente delicata e vulnerabile, incapace di riconquistare il controllo sulle regioni “perse”. Sebbene la comunità internazionale sia vocalmente critica sulla questione (il conflitto del 2008 fu mediato dalla Francia, che fu critica di entrambe le parti coinvolte, per esempio), gli interventi diretti sono stati pochissimi, in parte dovuti alla paura di un'escalation col Cremlino.


LE SFIDE ATTUALI

Negli ultimi anni, l’Abcasia ha tentato di costruire una parvenza di Stato indipendente, con istituzioni governative locali e un’economia basata principalmente sugli aiuti russi. Tuttavia, le prospettive economiche della regione rimangono limitate a causa dell’isolamento internazionale. La dipendenza dalla Russia è assoluta, non solo a livello economico, ma anche politico e militare: la regione non riuscirebbe a sostenersi autonomamente senza il sostegno di Putin.

La situazione in Abcasia offre un'interessante lente attraverso cui poter analizzare il conflitto odierno russo-ucraino.

In entrambi i casi, Putin ha usato il sostegno ai movimenti separatisti come strumento per estendere la propria influenza nelle ex repubbliche sovietiche.

Come in Abcasia, infatti, la Russia ha riconosciuto l'indipendenza di regioni separatiste in Ucraina, come Donetsk e Lugansk. La strategia di sostenere queste regioni ha permesso alla Russia di mantenere un'importante influenza in aree chiave, impedendo l'integrazione di questi territori nell'orbita occidentale.

In un contesto più ampio, le vicende di Abcasia e Ossezia del Sud riflettono le sfide più ampie della politica post-sovietica, in cui identità etniche, ambizioni di indipendenza e potere geopolitico si intrecciano in modi complessi e spesso violenti.

L'Abcasia rappresenta un microcosmo delle tensioni geopolitiche del Caucaso, dove conflitti etnici e interessi internazionali si scontrano da decenni. Sebbene la regione abbia ottenuto una forma di indipendenza de facto, il suo futuro per ora rimane strettamente legato alla Russia e alle dinamiche internazionali che ne influenzano la stabilità e lo sviluppo.

Related Articles

Nagorno Karabakh: il conflitto invisibile

GUAM, not the island

La Transnistria, tra la Russia e nuovi dazi commerciali

La Transnistria, tra la Russia e nuovi dazi commerciali

La Transnistria, tra la Russia e nuovi dazi commerciali

GUAM, not the island

GUAM, not the island
bottom of page