The Hikma's Post
Scopri i nostri articoli
Cosa possiamo aspettarci dalle riforme economiche in Egitto?
Il governo egiziano ha dato il via ad un massiccio programma di riforme del sistema economico che potrebbe cambiare il volto del Paese agli occhi degli investitori di tutto il mondo. Ma si tratta di un percorso tutt’altro che facile: per poter portare a termine questo piano, il presidente Al-Sisi deve ristrutturare un’economia cui lui stesso ha contribuito a dar forma.
Down the deepfake hole
It has been a few months since word got out about a site where the famous Twitch streamer Atrioc created deepfake porn about some of his colleagues, friends and acquaintances. But it shouldn’t be a shock, since the numbers give a completely different view. When we merge deepfake and porn, we get an extremely dangerous outcome, since creating false digital media becomes easy. Deepfake porn has become easily available, most of the time through open source algorithms or designated apps, and the number of its users has grown rapidly, especially after the Atrioc scandal. This brings us to the questions that we’ll try to give an answer to in the next paragraphs: how will the people affected be able to safeguard their reputation, job, family and mental wellbeing? How will it be possible for people to differentiate between real and AI-generated porn? And will it ever be possible to get rid of non-consensual material in a place where nothing is allowed to be forgotten?
TikTok: l'ennesimo rally 'round the flag americano
Nel corso delle ultime settimane numerosi Stati hanno discusso la possibilità di limitare o addirittura vietare l’uso di TikTok ai propri cittadini per tutelarne la sicurezza e la privacy. Il caso TikTok va però considerato in relazione al contesto della competizione commerciale con gli Stati Uniti, le tensioni sui chip per computer e altre tecnologie, la sicurezza nazionale e Taiwan, oltre alla recente vicenda del pallone spia cinese in territorio americano.
A che punto siamo con le democrazie illiberali
Il tema delle democrazie illiberali non è nuovo, anzi, possiamo affermare con fermezza che nel 2021 è stato un vero e proprio hot topic per l’Unione Europea. Protagoniste di quell’anno, in piena pandemia, furono l’Ungheria e la Polonia, i cui provvedimenti istituzionali (e illiberali) non furono graditi dalla Corte Europea di Giustizia, né tantomeno dalla Commissione. La risposta di Bruxelles fu gelida: in applicazione del meccanismo di condizionalità, venne congelato il PNRR per entrambi i paesi, con l’accusa di violazione dei principi dello stato di diritto, ai sensi dell’art. 7 par. 2 del Trattato sull’Unione Europea.
A due anni dalla decisione, vediamo di comprendere l’evoluzione della vicenda.
Qatar: un brand di successo
Quando una nazione vuole cercare di emergere a livello internazionale o vuole dare una nuova immagine che tagli con quella passata, fa in modo di crearne un’altra piena di nuovi valori che lascino tracce ben visibili. È il caso di un piccolo Stato del mondo che ha avuto la nostra particolare attenzione nei mesi scorsi e che spera di riuscire ad ottenerla, sempre più, con il passare del tempo: il Qatar.